Maltempo, danni a Fabriano e frazioni: il sindaco Ghergo si appella agli agricoltori

Fabriano – Il maltempo non dà tregua al Fabrianese alle prese, da sabato, con bombe d’acqua che hanno creato non pochi problemi. Il sindaco si appella agli agricoltori nel sistemare i canali di scolo per favorire il drenaggio dell’acqua piovana. Nel tardo pomeriggio di ieri, intanto, in località Fossi di Burano, ha ceduto la spalla di un piccolo ponte (foto) che collega cinque abitazioni alla via principale. Disposto intervento con somma urgenza. Già in serata i tecnici hanno lavorato per mettere in sicurezza l’area ed evitare un possibile peggioramento vista la pioggia. Saltata anche una fogna in località Case Tiberi. Domenica notte, invece, i vigili del fuoco sono intervenuti in due diversi interventi a causa delle intense piogge. Nella frazione di Attiggio si è formata una piccola frana con un’estensione di circa 150 metri che ha creato anche qualche problema alla circolazione stradale. Non si riscontrano danni a persone o cose. Poco distante lungo via Cupa, ad Argignano, si è creata una voragine nella pubblica via con una lunghezza di circa due metri che di fatto ha bloccato la circolazione in quella via. In tutti e due gli interventi la squadra del Distaccamento di Fabriano ha provveduto a mettere in sicurezza le aree coinvolte. Sul posto anche la polizia locale ed il personale dell’Ufficio Tecnico comunale. “Abbiamo registrato qualche nuovo problema ad Attiggio dove i terreni non assorbono più le norme quantità di acqua caduta nelle ultime ore e ieri pomeriggio in località Fossi di Burano. Stiamo monitorando la situazione – dice la sindaca di Fabriano, Daniela Ghergo. – Abbiamo dovuto chiedere alla Protezione civile regionale scorte supplementari di sacchi di sabbia per proteggere scantinati e garage”. La situazione va monitorata a vista. Anche ieri summit in Comune. “Assistiamo sempre più spesso a fenomeni di ingenti precipitazioni piovose in un territorio circoscritto. Non possiamo prevenire questi fenomeni, ma possiamo solo intervenire per mettere in sicurezza e ripristinare – dice la sindaca – per questo mi appello agli agricoltori. Sollecito di fare canali di scolo per consentire il drenaggio dell’acqua con la speranza di limitare i problemi. Purtroppo, dopo giorni di pioggia costante, i campi non assorbono più l’acqua che scola dai terreni e porta fango e smottamenti anche lungo le strade”. Difficile al momento quantificare i danni anche se il primo cittadino teme che serviranno “investimenti importanti sia in città che nelle frazioni”. La situazione più critica, infatti, è ad Attiggio e nelle località Case Tiberi, Fossi di Burano dove sabato ci sono stati allagamenti di strade e garage e smottamenti e criticità anche domenica e ieri pomeriggio. Sulla questione maltempo è intervenuto ieri il consigliere Pino Pariano, gruppo Sorci Fabriano c’è 30001 per sollecitare un intervento su Albacina, visto che nella frazione c’è una grossa voragine dall’anno scorso, provocata sempre dal maltempo. Pariano chiede alla Giunta “di attivarsi per creare le condizioni per esentare i residenti di Albacina dai tributi comunali per risarcirli moralmente del disagio che stanno subendo a causa di una voragine aperta che interessa una strada nella parte alta del paese”. E ancora: “Serve una dettagliata ricognizione dei danni subiti nelle diverse aree colpite. La situazione che stiamo vivendo è davvero devastante per l’intera città, ora bisogna ripristinare al più presto la sicurezza delle strade” conclude Pariano. Intanto sono tornati regolari i treni regionali lungo la tratta Ancona-Fabriano-Roma. Fiumi Giano ed Esino sorvegliati.

Marco Antonini

Meteo

Evoluzione: la presenza di una debole saccatura in quota, in graduale colmamento, continuerà a determinare condizioni di instabilità pomeridiana anche sulle Marche
Previsioni per Martedì 6/6/2023

Cielo: poco o parzialmente nuvoloso, con sviluppo di addensamenti cumuliformi durante le ore più calde della giornata
Precipitazioni: rovesci o temporali sparsi tra la tarda mattinata e le ore pomeridiane, lcoalmente anche di forte intensità. I fenomeni potranno risultare più probabili nel settore montano e collinare della regione.
Temperature: senza variazioni di rilievo
Venti: deboli, prevalentemente sud-orientali
Mare: poco mosso
Fenomeni Particolari: nessuno

Previsioni per Mercoledì 7/6/2023

Cielo: poco o parzialmente nuvoloso, con sviluppo di addensamenti cumuliformi durante le ore più calde della giornata
Precipitazioni: probabili rovesci o temporali sparsi tra la tarda mattinata e le ore pomeridiane, specie sul comparto montano e collinare della regione
Temperature: in aumento nei valori massimi
Venti: deboli di direzione variabile
Mare: poco mosso
Fenomeni Particolari: nessuno

Previsioni per Giovedì 8/6/2023

Cielo: poco o parzialmente nuvoloso, con sviluppo di addensamenti cumuliformi durante le ore più calde della giornata
Precipitazioni: probabili rovesci o temporali sparsi tra la tarda mattinata e le ore pomeridiane, specie sul comparto montano e collinare della regione
Temperature: in aumento
Venti: deboli dai quadranti orientali
Mare: poco mosso
Fenomeni Particolari: nessuno

Tendenza per i giorni successivi: non si escludono condizioni di lieve instabilità pomeridiana anche nel fine settimana

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy