Rubriche

Centro Cinofilo Elite 88: A tu per tu con Luca Visconti

Un nuovo importante traguardo per Luca Visconti ed Elite 88, il suo centro cinofilo professionale di addestramento di Fabriano. Lo abbiamo incontrato per scoprire tutte le nuove attività ed i progetti che coinvolgono e vedono protagonisti assoluti l’uomo ed il suo fedele amico a quattro zampe.

Luca, hai acquisito un’importante certificazione come Dog Training Professional. Cosa rappresenta per te ed in cosa consiste nello specifico?

Era da tempo uno dei miei obiettivi più ambiti. Incastrare il lavoro alla preparazione di questo esame è stato piuttosto impegnativo ma, alla fine, sono riuscito a conquistare questo traguardo. Quella che ho conseguito è una certificazione rilasciata da un organo di certificazione, certificato FCC che sta per Formatore Cinofilo Certificato, regolarizzato da una normativa chiamata CWE, che certifica la mia idoneità di dog training professional (DTP-S) cioè dresseur specializzato in risoluzione problemi riconosciuto a livellointernazionale.

Cosa differenzia questa certificazione da un semplice attestato?

La differenza rispetto agli altri esami che ho conseguito è che questa è una certificazione, quindi rilasciata da un organo di certificazione riconosciuto, mentre per tutto il resto si parla di attestazioni rilasciate da associazioni.

Come procede l’attività cinofila nel tuo centro di addestramento a Fabriano?

Sono contento del mio centro cinofilo Elite 88, una realtà oramai affermata in tutta Italia, che nasce dalla mia passione per l’addestramento e per la modificazione emotiva e comportamentale dei cani. Ricordiamo che un buon lavoro è sempre il frutto di un buon binomio (cane-proprietario), il cane cambia sempre al cambiare del conduttore o proprietario quindi il mio lavoro, oltre a mirare ai cani si dirige anche ai proprietari, trasmettendo tutte le nozioni e le istruzioni al fine di rendere il proprietario preparato, saldando un binomio duraturo e stabile. Il mio consiglio è sempre di rivolgersi a professionisti veri perché purtroppo ad oggi è pieno di tuttofare e pseudo addestratori che vanno a infangare il lavoro di professionisti che invece vivono di questo e si dedicano solo a questo da anni. Noi di Elite 88 abbiamo trattato migliaia di soggetti di ogni razza provenienti da tutta Italia, siamo fieri di aver portato in questa città e non solo, un po’ di cultura cinofila, i cani non sono un gioco, vanno scelti con accortezza in base a molti fattori per poi essere educati rispettando le loro doti genetiche e impostando un lavoro di gestione idoneo per ogni soggetto, altrimenti si rischia di indurre problematiche anche serie e di viaggiare con una potenziale arma al guinzaglio, pericolosa per tutto il contesto.

Quanto ha inciso la pandemia su questo settore particolare?

La pandemia ha causato molti danni ai cani, abbiamo ricevuto molte chiamate a seguito della pandemia in quanto i cani sono esseri molto abitudinari e si sono trovati improvvisamente travolti da una serie di cambiamenti repentini nella routine quotidiana causando problemi di ogni tipo, ancora ad oggi stiamo lavorando su questi casi per ripristinare la corretta gestione.

Quali consigli ti senti di dare ai proprietari di cani che non riescono a gestirli, anche semplicemente in passeggiata e quando è necessario per un proprietario di un cane rivolgersi al tuo centro di addestramento?

Chi ha la fortuna di possedere un cucciolo, ancora vergine da errori di gestione, il consiglio è di rivolgersi sempre a professionisti che vi seguano nella crescita del soggetto scongiurando errori che potrebbero compromettere il futuro di tutti. Ricordiamo che voler bene al cane dovrebbe significare volere il suo bene, non il nostro. Per il resto ci sono veramente moltissimi problemi comportamentali che riguardano i cani, la gestione della passeggiata non è un problema comportamentale ed è solo una minima parte del lavoro sul cane ma, vi assicuro che se mal gestiti, i problemi possono davvero essere molteplici e di vari livelli di gravità. Il problema è che il cane ha un modo di elaborare e di pensare molto diverso da quello umano e spesso i proprietari, pensando di compiere un’azione benefica, in realtà causano danni emotivi e comportamentali al cane, se ne accorgeranno solo quando i problemi inizieranno a manifestarsi. Le problematiche, con altissime probabilità, rientrano se il lavoro viene eseguito da persone competenti, ma comunque necessitano a volte di molto lavoro, i rischi aumentano e tutto si complica, quindi non aspettate a lungo prima di rivolgervi a un professionista.

Che tipo di lavoro svolgi per risolvere questi problemi di comportamento?

Le attività che si svolgono nel centro sono davvero tante e vanno da percorsi di educazione a lavori di precisione e di obbedienza avanzata, sport, socializzazione, percorsi di risoluzione dei vari problemi comportamentali ed emotivi, si effettuano consulenze e molto altro. Inoltre sono disponibili due aree di sgambamento per far correre e divertire i cani immersi nella natura. Le aree sono sempre custodite, igienizzate e gestite da un regolamento che potete trovare nel cancello principale d’ingresso.

Conoscendoti, sicuramente avrai tante idee e progetti in mente. Puoi anticiparne almeno uno per i nostri lettori?

Sto seguendo vari progetti di altre strutture con cui collaboro e sto preparando dei corsi di formazione avanzati per tutti i professionisti che si vogliono specializzare su questa materia, sicuramente impegnativa ma molto interessante e appagante. Ma su questo vi aggiornerò più avanti!

Gigliola Marinelli