Covid-19, più di 700 persone in quarantena e prime somministrazioni di vaccino ai bambini
Fabriano – Emergenza Covid-19. Quaranta somministrazioni nella fascia 5-11 anni a Fabriano nel primo giorno di vaccinazione svoltosi mercoledì 22 dicembre, nei locali del Punto Vaccinale dell’ospedale Profili di Fabriano. Accompagnati dai genitori, un po’ timorosi i piccoli vaccinati, sono stati accolti dai sorrisi e dalle rassicurazioni del personale sanitario e dai volontari del gruppo Nati per Leggere. Al termine della somministrazione, “diploma di coraggio” per tutti e 40. Ricordiamo che ai ragazzi della fascia 5-11 anni sarà somministrato un terzo di dose Pfitzer con una particolare diluizione appositamente formulata per l’età pediatrica. Si sta, intanto, organizzando il calendario delle sedute vaccinali per le prossime settimane.
A Fabriano, quindi, in collaborazione con il Distretto Sanitario, si è svolta la prima sessione di vaccinazioni ai bambini prenotati nella fascia di età autorizzata 5-11 anni, complessivamente 40, nei locali del punto vaccinale all’Engles Profili. Sono stati i volontari del gruppo Nati per leggere Fabriano ad accompagnare i bambini nei momenti di attesa della vaccinazione anti-Covid. Le volontarie, coordinate dalla Sezione Ragazzi della Biblioteca Romualdo Sassi di Fabriano, hanno dato il benvenuto ai piccoli e alle loro famiglie attraverso il magico mondo dei libri, letture ad alta voce per i più piccoli, proposte di lettura anche per i più grandi. “I libri non possono restare chiusi nelle biblioteche, i libri devono arrivare ai lettori e soprattutto ai non lettori. L’iniziativa ha riscosso molto successo ed è stata ben accetta dai bambini e dalle famiglie. La battaglia libri contro cellulare è stata nettamente vinta dal fantastico mondo dei libri”, hanno sottolineato gli organizzatori.
Covid-19
Per quanto riguarda la pandemia, questi sono i dati della Regione Marche aggiornati a ieri pomeriggio. Nell’Ambito 10 ci sono 762 persone in quarantena (572 a Fabriano, 21 a Cerreto d’Esi, 16 a Genga, 131 a Sassoferrato, 22 a Serra San Quirico). Di questi 263 sono attualmente positivi: 194 a Fabriano, 6 a Cerreto d’Esi, 3 a Genga, 55 a Sassoferrato, 5 a Serra San Quirico. Ancora in funzione il centro vaccinale situato in via Gigli, al centro commerciale, in attesa di trasferimento in via Di Vittorio, nella sede della Croce Rossa.
Marco Antonini