LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, IL PUNTO DEL SINDACO SANTARELLI
“La giornata mondiale della terra non può essere solo una questione di ricorrenza, è indispensabile che ciascuno faccia la propria parte”. A parlare è il sindaco di Fabriano, Gabriele Santarelli, in occasione di questa giornata dedicata al rispetto dell’ambiente. Diverse le decisioni prese in questa direzione con interventi che superano il milione e mezzo di euro. “Oltre alle tante cose fatte rimane fondamentale il comportamento responsabile di ciascuno di noi perchè di terra ne abbiamo soltanto una” l’appello del primo cittadino. Nel dettaglio è stata effettuata la sostituzione della flotta degli scuolabus con mezzi a metano. Sono stati sostituiti i punti luce con luci led, la stessa operazione è stata eseguita anche negli impianti sportivi. Per quel che riguarda l’efficientamento energetico la Giunta si è mossa per installare un impianto fotovoltaico a tetto presso l’immobile, piazzale XXVI Settembre, che ospita gli uffici comunali. In diverse scuole, invece, sono state sostituite le caldaie e gli infissi oltre che aver proceduto con l’installazione di impianti fotovoltaici a tetto. Al Teatro Gentile è stata sostituita la caldaia a gasolio. Nel rispetto dell’ambiente, con l’iniziativa “plastic free”, si sta eliminando l’uso delle stoviglie di plastica usa e getta nelle feste e le bottiglie di plastica nei distributori del Comune. Per le auto sono state installate 12 colonnine per la ricarica elettrica delle macchine. Diverse anche le iniziative portate avanti con le nuove generazioni. Oltre alla piantumazione di nuovi viali alberati sono stati avviati progetti con le scuole. Per quanto riguarda lo spreco di acqua sono stati installati impianti di ricircolo dell’acqua nelle fontane cittadine. Completano il quadro il potenziamento del sistema delle isole ecologiche intelligenti, a peso, con l’obiettivo di potenziare la raccolta differenziata e la redazione del Pums, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile che, a breve, arriverà ad attivare la navetta ecologica gratuita per le vie della città e la chiusura al traffico h24 del centro storico che ha provocato critiche tra i commercianti e tra i residenti. In programma anche la realizzazione di piste ciclabili.
Marco Antonini