In evidenza

FABRIANO, I RESIDENTI SCENDONO SOTTO QUOTA 30MILA

Fabriano – Erano ben vent’anni che la popolazione residente a Fabriano non scendeva sotto quota 30 mila. Al 31 dicembre del 2020, secondo i dati comunali, sono 29.762 i residenti, 442 in meno rispetto a 12 mesi prima quando il 2019 era stato chiuso a quota 30.204. Nel 2000 si registrò l’ultimo anno sotto ai 30.000, mentre il record positivo è stato raggiunto nel 2011 quando si tocco 32.039 abitanti. A conti fatti negli ultimi 5 anni si sono persi circa 1.500 abitanti. Nel 2020 sono stati 185 i nati, 14 in più dell’anno prima, mentre i decessi sono stati 414, in aumento di 27 unità. Diminuiscono anche gli stranieri: si passa dai 3.086 del 2019 ai 2.817 del 2020. I nuclei familiari sono 13.082, in aumento quelli con un figlio solo. La città invecchia, un residente su 4 ha più di 65; gli anziani, complessivamente, sono più di 7 mila. 1.224 sono le persone residenti che hanno più di 85 anni. Tra i servizi che potrebbero essere rivoluzionati con la diminuzione della popolazione che è scesa sotto alla soglia di 30 mila abitanti c’è la composizione del futuro consiglio comunale che, forse, potrebbe essere formato da 16 esponenti, tra maggioranza e opposizione e non più 25. Non è chiaro se potrebbero starci altre conseguenze e tagli nei principali uffici pubblici della città della carta. A pesare maggiormente, in questo quadro che è aggiornato alla fine del 2020 grazie al lavoro svolto dall’ufficio Anagrafe, è la crisi occupazionale che, nel corso degli anni, ha provocato una diminuzione della popolazione residente con molte persone che, una volta perso il lavoro a Fabriano, sono tornate nelle loro città di origine.

Marco Antonini