L’UGL CHIEDE IL CAMBIO DEI DIRIGENTI ASUR MARCHE
Jesi – Conferenza stampa del sindacato Ugl difronte al Distretto Sanitario di Via Guerri che raccoglie
un bacino di utenza superiore a 100.000 abitanti, di recente costruzione. Il punto del sindacato.
Lo riteniamo simbolo del fallimento e dell’inefficienza dell’attuale Governance Asur. Non a caso
in questa Struttura vengono effettuate le valutazioni riguardo la legge 104/92 e dell’invalidità
civile e i servizi di supporto per l’inclusione di tutte le forme di fragilità psicofisiche, e difronte
a noi abbiamo in bellavista un esempio abnorme di barriere architettoniche simbolo del
disinteresse assoluto di quest’Azienda verso tutti i cittadini contribuenti e degli operatori. A
nostro avviso tutto ciò propone un messaggio contrario al diritto costituzionale della tutela della
Salute e della Dignità della persona, proprio nei confronti di quelle persone fragili a cui viene
negato l’accesso in autonomia ai servizi sanitari e a cui viene lesa la propria autostima.
Tutto ciò stride ancor di più se si pensa che in tale Struttura ha sede l’organo di vigilanza
in tema di Sicurezza sul Lavoro, Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
(S.P.S.A.L.), nonché organo tecnico per la Procura in tema di infortuni sul lavoro.
Pertinente a tale Struttura non mancano altre palesi e macroscopiche “contraddizioni” in
tema di Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro c.d. T.U.S.L. 81/08.
Parlare in tema di fragilità e sicurezza del lavoro di ipotesi di violazioni della normativa
riteniamo che sia già un fallimento, quantomeno in opera preventiva. Parlare di barriere
architettoniche o di commistioni improprie quale è l’effettuazione dei tamponi, in attività di
prevenzione COVID-19, in area parcheggio dei dipendenti Asur Marche senza valutazioni del
rischio condivise con i lavoratori e i loro rappresentanti, assume i toni del grottesco.
Come UGL abbiamo più volte espresso, prima, come Segreteria Regionale UGL Polizia
ed Enti Locali e a seguire come Segreteria Provinciale Sanità Ancona, la nostra preoccupazione
riguardo la delicata situazione sul versante Salute e Sicurezza in cui versano gli operatori di
ogni comparto pubblico, Forze dell’ordine e Polizie locali, Sanità ed Enti Locali e la cittadinanza
utente e contribuente, anche riguardo al fenomeno dello stress lavoro correlato frutto di
un’organizzazione estemporanea e di una riorganizzazione scellerata dell’assistenza ospedaliera
e territoriale che ha di fatto impoverito la qualità dell’assistenza senza per altro apportare alcun
beneficio sulle liste d’attesa.
Siamo talmente convinti dell’importanza della questione salute e sicurezza degli operatori
e dei cittadini che abbiamo comunicato con Nota stampa la nostra assenza volontaria al tavolo
di contrattazione decentrata di Area Vasta 2, se prima non fossero state affrontate tali questioni,
di cui alcune non più prorogabili al vaglio della Procura di Ancona.
Siamo anche in attesa di Conferire con l’autorità prefettizia di Ancona quale massima
Autorità sanitaria Provinciale per porre fine se non altro alle situazioni più gravi di pregiudizio
per la salute e sicurezza che investono diversi operatori e/o degenti in alcuni casi Servizi.
Come UGL intendiamo offrire un supporto alla nuova governance politica e, auspichiamo,
aziendale per traghettare un cambiamento necessario e oramai non più procrastinabile, senza
per altro dimenticare le situazioni personali di quei dipendenti che necessitano di cure e
sostegno legale per situazioni di stress lavoro correlato di assoluto rilievo, che ledono
pesantemente la dignità della persona.
E’ evidente che va rivisto il Sistema delle reti cliniche, valorizzando i punti nodali di tale
Rete quali sono i Presidi Ospedalieri di Ex zona territoriale, creando sinergia di competenze e
professionalità, superando la logica impoverimento dell’offerta di servizi sanitari.
Crediamo, come anticipato in premessa, che il Sistema Sanitario Regionale debba
cambiare passo e siamo consapevoli che ciò non può avvenire con chi ha amministrato e gestito
il Sistema Sanità fino ad oggi.
Segreteria Regionale Marche UGL Polizia ed Enti Locali
Segretario Provinciale UGL Sanità Ancona