MUSEI DEI MESTIERI IN BICICLETTA IN BILICO TRA FABRIANO E L’UMBRIA
di Marco Antonini
Fabriano – E’ corsa contro il tempo per salvare il Museo dei Mestieri in Bicicletta. In via Gioberti di Fabriano l’esposizione è chiusa e non si può visitare. Da mesi il proprietario, Luciano Pellegrini, ha chiesto aiuto per evitare di portare la mostra altrove. Adesso il rischio è concreto. L’avvocato Geremia Ruggeri, infatti, sta curando la trattativa tra privati. “Stiamo lavorando in maniera veloce e concreta – dice – per trovare una soluzione”. Sono due le ipotesi sul piatto: un nuovo locale in zona centrale, sempre a Fabriano, oppure il trasferimento in Umbria, con molta probabilità a Gubbio. Nella trafficata via Gioberti anche ieri in molti si sono fermati in prossimità dell’ingresso del Museo e hanno notato il cartello “affittasi” segno che ormai il trasferimento è ufficiale. Resta da capire dove andranno le 87 biciclette storiche che hanno generato un turismo non indifferente. Circa 7 mila persone l’anno si sono recate al museo. “Mestieri in bicicletta” è una mostra di biciclette d’epoca usate per svolgere mestieri e attività commerciali. “E’ uno spaccato di storia italiana a partire dagli anni Venti fino agli anni Sessanta, che ha un valore sociale ed educativo” spiega Pellegrini. La mostra rivela in tutta la sua drammaticità lo sforzo, la fatica per risolvere i problemi della quotidianità e ricominciare a vivere, con il sudore del proprio lavoro, un’esistenza dignitosa nei periodi difficili del dopoguerra della prima e della seconda guerra mondiale. Sono tutti pezzi originali che provengono da tutte le parti d’Italia, dal Nord al Sud. Non è stato possibile stabilire l’anno di costruzione delle biciclette poiché hanno subito continue modifiche per adattamenti voluti dai proprietari. Tutte comunque rientrano nel periodo che va dalla fine degli anni ’20 agli inizi degli anni ’60 del 1900. Si possono ammirare, solo per fare alcuni esempi, la bici dell’arrotino, il mezzo a pedali degli antichi barbieri che si spostavano di casa in casa e anche quella del lattaio. Attualmente lo stabile di via Gioberti è chiuso, la mostra non si può vedere. Bisognerà ancora attendere qualche giorno per capire dove si sposterà, se a Fabriano o in Umbria. La denuncia del sindaco, dal nostro archivio.