In evidenza

SANTINI: “ANNI DA RECORD PER LA GINNASTICA FABRIANO, BILANCIO E PROGETTI”

di Marco Antonini

Fabriano – Un 2019 da incorniciare, quello che ha vissuto la Faber Ginnastica Fabriano, con tanti risultati ottenuti in Italia e all’estero, senza perdere di mira i prossimi obiettivi: le Olimpia di Tokyo, questa estate e conquistare il quarto scudetto consecutivo. “Difficile dire quali sono stati gli anni migliori, perché tutti hanno portato successi di alto livello, l’anno 2019 incluso – dice Leandro Santini, presidente onorario della società. – In primis la qualificazione olimpica per Milena Baldassarri che sarà seguita a Tokyo dalla nostra Julieta Cantaluppi, le farfalle di Desio, Martina Centofanti e Letizia Cicconcelli, per cui la Faber Ginnastica potrebbe avere addirittura complessivamente 4 tesserate a Tokyo. Non saprei quante città potranno dire la stessa cosa”. Tra i riconoscimenti da ricordare anche l’argento al Campionato del Mondo Junior di Mosca di Sofia Raffaeli e il secondo posto come vice-campionessa del Mondo Junior nel concorso a Squadre di Serena Ottaviani. “Sempre a livello internazionale sono state tantissime le vittorie per il trio Milena Baldassarri, Talisa Torretti, Sofia Raffaeli che a livello individuale hanno conquistato diverse medaglie d’oro – spiega Santini.- La Faber ha anche partecipato alla Coppa Intercontinentale per club a Tokyo lo scorso ottobre conquistando un ottimo quarto posto, a pochissimo dal podio. Non da ultimo il terzo scudetto consecutivo che ci vede ancora Campioni d’Italia. Ultima campionessa italiana sfornata dal duo Ghiurova -Cantaluppi, è Gaia Mancini nelle Junior che si è laureata tale nelle ultime settimane”.

Fabriano, quindi, terra di campioni. Santini evidenzia, tra le alte cose, anche la bella organizzazione, proprio nella città della carta, della Nazionale Italia Junior che ha vissuto “nella nostra Accademia oltre un anno sotto la guida di Julieta Cantaluppi e Kristina Ghiurova ottenendo il terzo posto al Campionato Europeo Junior e il secondo posto al Mondiale Junior. A queste sei quattordicenni abbiamo fornito, allenatrici, tutor, alloggio, scuola privata gestendo il tutto in maniera eccellente”. Guardando alle nuove leve c’è da segnalare la presenza di giovanissime atlete che si sono avvicinare a questo mondo, segno dell’attenzione e dei riflettori di cui gode la ginnastica grazie alle campionesse made in Fabriano che si sono fatte conoscere in tutto il mondo. A Fabriano, poi, ci sono anche ginnaste provenienti dalle Isole Canarie, dalla Russia, dagli Usa, da Verona, Piacenza, Cesena che vivono e studiano qui. Il prossimo appuntamento, intanto, è per l’1 e 2 febbraio con la prima giornata del Campionato Nazionale di Serie A1 al Palaguerrieri di Fabriano. E il nuovo anno?

“Il 2020 – aggiunge Santini – ci vedrà impegnati a cercare il quarto scudetto consecutivo, con sempre più agguerrite società che cercheranno di interrompere questa nostra striscia di vittorie, poi la preparazione per Milena Baldassarri per Tokyo 2020, vedere come potrà inserirsi Sofia Raffaeli al primo anno da Senior, e le conferme delle bravissime Talisa Torretti e Serena Ottaviani che ambiscono a posti di rilievo in ambito nazionale” E Fabriano? “Speriamo che la città che si appassioni di più, è pur sempre uno sport minore, ma tanti fabrianesi comprendono l’importanza dei successi che la Faber Ginnastica porta a Fabriano, sicuramente più conosciuta fuori delle nostre mura. L’Amministrazione Comunale ci supporta da sempre. La Faber Ginnastica – dice – non è solo portatrice di medaglie, ma anche di movimento nella economia locale, con importanti gare e allenamenti che portano moltissime centinaia di persone in città. Abbiamo in corso con l’Amministrazione – conclude Santini – anche una possibilità di condivisione di spesa per manutenzione e ammodernamento del PalaCesari, in collaborazione con il nostro main sponsor Faber Spa che ci supporta in maniera egregia da diversi anni”.