In evidenza

LA SVOLTA “GREEN” DEL COMUNE DI FABRIANO

di Marco Antonini

Svolta ambientale a Fabriano. La città della carta non resta indifferente e nelle settimane in cui i giovani di tutto il mondo protestano contro l’inquinamento e chiedono più politiche a sostegno dell’ambiente e del futuro, l’Amministrazione comunale prende posizione. Il sindaco, Gabriele Santarelli, infatti, al termine della settimana dedicata alla mobilità sostenibile con l’obiettivo di ridurre il numero delle auto in circolazione, soprattutto per gli spostamenti piccoli, in una città che si può girare a piedi in poco tempo, parla di «segni concreti contro il cambiamento climatico e a favore di una rinnovata sensibilità nei confronti della tutela del pianeta». Diverse le iniziative già avviate e molte verranno realizzate nei prossimi mesi. In particolare sono stati già sostituiti sette autobus scolastici con mezzi a metano ed è in corso la sostituzione dei punti luce della città con luci led. Stesso lavoro verrà effettuato a breve presso gli impianti sportivi della città. Capitolo a parte l’efficientamento energetico. Si sta intervenendo per dotare gli immobili che ospitano gli uffici comunali, presso la sede di piazzale XXVI Settembre 1997, in centro storico, a due passi dai giardini pubblici, Regina Margherita, di impianto fotovoltaico a tetto. Nelle scuole è prevista la sostituzione delle caldaie e degli infissi e installazione, anche qui, di impianti fotovoltaici. Al Teatro Gentile, invece, verrà sostituita la caldaia a gasolio. L’Ente, inoltre, partecipa, da tempo, all’iniziativa per eliminare l’uso delle stoviglie di plastica usa e getta nelle feste e le bottiglie di plastica nei distributori del Comune.

Sono state poi installate 12 colonnine per la ricarica elettrica delle auto. Quattro colonnine, recentemente, sono arrivate anche a Sassoferrato, due in piazza Gramsci e le altre dietro al Municipio. Verranno piantumati anche nuovi viali alberati. Un argomento, questo, che sta scatenando molti malumori in città vista la possibile decisione di sostituite, nei prossimi anni, le piante centenarie del viale Stelluti Scala, da tempo in sofferenza. “In agenda – dice il sindaco Santarelli – c’è anche una campagna di sensibilizzazione e alcuni progetti con le scuole perché la valorizzazione e il rispetto dell’ambiente parte da loro. Prevista, poi, l’installazione di impianti di ricircolo dell’acqua nelle fontane cittadine per eliminare lo spreco idrico e la redazione del Piano urbano per la mobilità sostenibile. Sono tutti interventi che vedranno la luce entro ottobre”. L’amministrazione comunale sta partecipando anche al progetto “Life Sec Adapt” per raccogliere dati per avere una fotografia precisa della situazione del territorio a proposito delle emissioni nocive. “Così – spiega Santarelli – capiremo quali attività sono maggiormente inquinanti”. Per un maggior rispetto dell’ambiente si muovono anche le forze dell’ordine. Contro chi inquina sono state installate telecamere in prossimità delle isole ecologiche a peso. In un caso hanno già permesso di identificare e denunciare chi abbandonava rifiuti. Nei giorni scorsi sono stati posizionati i nuovi cestini al parco Regina Margherita. “Sono più capienti – conclude il sindaco – e la bocca stretta impedisce l’inserimento dei sacchi di spazzatura e fa sì che il vento non porti in giro le cartacce”.