MILENA BALDASSARRI E LUCA MANCIOLI, QUANTE SODDISFAZIONI!

di Marco Antonini

Ci sarà anche Fabriano alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Il capitano della squadra di ginnastica ritmica della città della carta, infatti, ha strappato, venerdì sera 20 settembre, il pass per le Olimpiadi. La diciassettenne ravennate ha concluso la sua prova nell’all around ai campionati mondiali di ginnastica ritmica di Baku, in Azerbaigian, con un totale di 83.250. A Tokyo approdano le prime 16 e Milena (in settima posizione) ci sarà assieme all’altra azzurra, Alex Agiurgiuculese che ha concluso l’esperienza dei mondiali al sesto posto. “Spettacolari le nostre campionesse – ha twittato il presidente del Coni Giovanni Malagò. – Complimenti alla Federginnastica”. Gli azzurri già qualificati per le prossime Olimpiadi salgono così a 129, in 17 discipline differenti. Tanti applausi, in pedana, per Milena Baldassarri che, nel decisivo “all-around”, è stata protagonista di una gara regolare, senza intoppi, con buone esecuzioni in tutti e quattro gli attrezzi (Palla, Cerchio, Nastro e Clavette). Si tratta della seconda individualista nella storia della Ginnastica Fabriano a conquistare la partecipazione per le Olimpiadi, dopo Julieta Cantaluppi a Londra 2012, ora al fianco di Milena in qualità di allenatrice che è riuscita a far conquistare, alla società della fabrianese, i riconoscimenti nazionali e internazionali più importanti. “Se ripenso a quando ho iniziato a fare ginnastica non avrei mai creduto di arrivare fino a questo punto – dice Milena Baldassarri, a Fabriano dal 2014. – È il mio terzo Mondiale e ora ho in mano anche il biglietto per Tokyo 2020. Sono felicissima, è un sogno che si avvera”. Dietro ai grandi successi della giovane Milena ci sono l’ex azzurra Julieta Cantaluppi e sua madre Kristina Ghiurova. “Sono molto felice – dice Julieta, visibilmente commossa – perchè è un traguardo per il quale abbiamo lavorato tanto”.

Standing ovation a Molfetta per Luca Mancioli – di Federica Stroppa

Molfetta – Dopo essere stato grande protagonista ai Campionati europei IAADS di Tampere Luca Mancioli è tornato in pista il 13 settembre al 1° Meeting giovanile interregionale per atleti FIDAL e FISDIR di Molfetta. L’associazione sportiva Allenamenti organizzatrice dell’evento ha inviato il Mancio come atleta top level della FISDIR. Luca ha disputato i 100 metri piani vincendo in 15.02 con un vento contrario molto forte.In questa occasione la gara è passata in secondo piano visto che la partecipazione a questo meeting è stato il giusto riconoscimento per una stagione fantastica per Luca la sua famiglia e la PO.DI.F Mirasole Fabriano. La Polisportiva è pronta per affrontare una nuova stagione per le informazioni sulla nuova stagione e i vari appuntamenti sulla seguiteci sulla pagina Facebook Polisportiva Mirasole Fabriano.