News

GLI ARCIERI DELLA PISANA VINCONO LA SFIDA

Fabriano – Porta Pisana vince la Sfida degli Arcieri. In un centro storico gremito, il Palio di San Giovanni di Fabriano, ha collezionato un’altra serata da incorniciare con migliaia di presenze, di giovedì sera, lungo Corso della Repubblica. A vincere, dopo una gara appassionata, i verdi di porta Pisana. Il vincitore avrà così anche la prima scelta nella postazione delle forge per la Sfida del Maglio che si disputerà lunedì 24 giugno. Al secondo posto Porta del Piano. Seguono: Borgo e Cervara. L’Albo d’onore vede la Pisana con 9 vittorie raggiungere Porta del Borgo, segue il Piano con sette e la Cervara con zero vittorie. “Siamo felici – ha detto il presidente dell’Ente, Sergio Solari – perché è stata una bella serata per i fabrianesi che hanno applaudito 50 arcieri”. La Sfida degli Arcieri, infatti, è uno degli appuntamenti più importanti del Palio di San Giovanni Battista di Fabriano. “Non c’è Palio, senza la sua gara di tiro con l’arco”, ha ribadito Solari dando appuntamento ai prossimi giorni. Tanti gli eventi in programma.

Venerdì 21 giugno
ore 18.00 – Conferenza: “Erbe e liquori. Storie e incantesimi nell’Occidente Medievale” presso l’Ex Monastero delle Clarisse, via Cavour 73
ore 21.30 – Fuoco, Ferro, Forgia 25esimo Anniversario – Spettacolo Fiammante in Piazza del Comune

Sabato 22 giugno
ore 17.00 – Cerimonia di Premiazione Premio Nazionale “Città del Maglio” all’Oratorio della Carità
ore 17.30 – Borghi e botteghe Medioevali in Piazza del Comune
ore 18.00 – Spettacolo teatrale “Elettra” di Teseo Tesei rappresentata dal gruppo animatori Centro Edimar presso il Loggiato San Francesco

Il premio Nazionale
Debutta il Premio Nazionale di Poesia e Arti Visive “Città del Maglio” ideato, fondato e presieduto da Emanuela Antonini (biologa, poetessa, scrittrice). E’ organizzato dall’Ente Autonomo Palio San Giovanni Battista, in collaborazione con il Comune di Fabriano. Domani, sabato 22 giugno, la premiazione all’Oratorio della Carità, alle ore 17. Si articola nelle seguenti sezioni: Poesia inedita in lingua italiana; Poesia inedita in vernacolo. La versione in vernacolo è accompagnata necessariamente dalla relativa traduzione in italiano. Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite, a tema libero, mai premiate in altri concorsi. Ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi, in formato Word. Domani, sabato 22 giugno, alle ore 17, la premiazione.

Marco Antonini