SOSTA SELVAGGIA E VELOCITA’ ECCESSIVA, INDISCIPLINATI E PERICOLOSI AL VOLANTE
di Marco Antonini
Sosta selvaggia, strade caos a Fabriano con la gincana degli automobilisti. L’ira dei pedoni che invocano multe severe. Dal centro alla periferia sono tante le strade dove l’auto viene lasciata spesso in doppia fila bloccando la circolazione. Sempre più mezzi in circolazione nella città da 6mila disoccupati.
Nel mirino la sosta selvaggia non solo nel centro storico, come più volte evidenziato dai residenti, ma anche in periferia. Tutti i quartieri di Fabriano sembrano ormai interessati. Alle solite via Miliani, via Fabbri e via La Spina, solo per fare esempi che si ripetono da anni, si aggiunge via Don Giuseppe Riganelli con grave rischio vista l’aumentato flusso di traffico per la presenza della sede centrale di Banca Intesa, unica filiale aperta in città dopo la chiusura degli ultimi sportelli esistenti, e le scuole medie e superiori. “Un’automobilista facendo manovra per immettersi lungo via Don Riganelli – racconta un uomo alla guida della sua utilitaria – ha rischiato di centrare un’altra macchina in transito perché la propria visuale era impedita da un mezzo parcheggiato a ridosso dell’incrocio. L’incidente, per fortuna, non c’è stato per la prontezza di riflessi di tutti gli automobilisti”. Non è la prima volta che si verificano rischi del genere. Episodi simili sono stati registrati molto spesso, negli ultimi mesi, davanti al centro commerciale della Coop, quartiere di Santa Maria. Un camion avrebbe dovuto scaricare della merce, ma per quasi dieci minuti è rimasto bloccato mentre tentava di svoltare a causa di alcune automobili parcheggiare nei pressi della struttura e che, di fatto, impedivano il transito dei mezzi. Eppure in quella zona ci sono due ampi parcheggi che difficilmente hanno gli stalli tutti occupati. Il non voler fare neppure due passi a piedi causa vita frenetica, purtroppo, fa nascere situazioni del genere. Disagi continui anche in centro storico. A soffrire è molto spesso via Cialdini. Molte le segnalazioni provenienti dai residenti per mezzi che bloccano l’accesso ai portoni di casa, che rendono difficoltosa la circolazione dell’autobus di linea che è rimasto molte volte fermo per cinque minuti in attesa del conducente che faceva acquisti.
Da domani, 5 novembre, arrivano in città le colonnine arancioni per il controllo periodico e la dissuasione costante in quattro punti della città. Il progetto dopo la pubblicazione dei dati choc dello studio effettuato dall’Amministrazione comunale che ha scattato una fotografia pericolosa: nelle strade urbane transitano auto anche a 100 chilometri orari. Le strade interessate da questoa iniziativa sperimentale, per tre mesi, denominata “Attenta-mente” sono: via XIII luglio, viale Zonghi, via IV novembre, viale Serafini. I box, in alcune ore della giornata, saranno attivi con apposito apparecchio che fa scattare la multa.