SI GIOCA E SI RACCONTA: ARRIVA LA FABCON NUMERO 28
Fabriano – Si avvicina un altro traguardo per Fabcon, la convention fabrianese di giochi di ruolo e da tavolo: la 28ma edizione dell’evento curato dall’associazione culturale Lokendil si svolgerà presso il complesso di San Benedetto dal 5 al 9 settembre prossimi. 4 giorni di full immersion nel mondo ludico: dai capisaldi come il gioco di ruolo dal vivo di Vampiri La Masquerade, al decano del gioco di ruolo Dungeons and Dragons, al noir horror del Richiamo di Cthulhu, che coinvolgerà 96 giocatori divisi in 16 squadre (l’evento più grande in Italia per il gioco ispirato alle opere dello scrittore americano Lovecraft, sottolineano con orgoglio dalla Lokendil).
Ma il calendario è davvero ricco e variegato, anche grazie alla collaborazione di associazioni e imprese del territorio: si apre, come tradizione, allo Sverso. Il locale di Via Balbo ospiterà gamer e curiosi nel Nerd Party, la festa di mercoledì 5 a base di musiche cartoon con il complesso dei Petty di Pollon, e una torta della gelateria ByNice.
Torna il focus sul gioco didattico, con un seminario di formazione per docenti che si svolgerà venerdì 7 dalle ore 15.00, in collaborazione con Quota Group. Dimensioni Nascoste, il brand di Quota dedicato all’intrattenimento evoluto e alle escape room, é tra gli sponsor principali della convention.
E dopo l’incontro dello scorso anno con il candidato al premio Strega Vanni Santoni, la Fabcon quest’anno proporrà una riflessione su come videogiochi, fumetti, supereroi e giochi di ruolo siano entrati a pieno titolo nella cultura di massa: a parlarne, sabato 8 alle 15.00, Andrea Bedeschi, Valentino Cinefra e Fiorenzo Delle Rupi, giornalisti del circuito BAD (Bad Taste, Bad Games, Bad Comics) , corazzata dell’informazione online su cinema e intrattenimento da due milioni di visite mensili. Il circuito BAD sarà anche media partner della convention, garantendo all’evento e a Fabriano una risonanza nazionale.
Spazio alle famiglie domenica pomeriggio: i più piccoli potranno giocare con i libri game animati, mentre i ragazzi potranno imparare le basi del gioco di ruolo con Kids and Dragons, l’evento introduttivo sviluppato nelle Marche e replicato in tutta Italia. Per i genitori, porte aperte per giocare di ruolo oppure una suggestiva “Disfida dei Chiavelli”, una escursione per la città seguendo gli enigmi storici proposti dall’associazione Fabriano dal Basso.
Tutti i giorni, sarà possibile provare giochi di ruolo e da tavolo, grazie alla collaborazione con case editrici e negozi di giochi, come Narrattiva, Dreamlord Press, Hydra Comics di Jesi e Dimensione X di Fabriano, che proporrà sabato anche un torneo di Magic, lo storico gioco di carte fantasy. Disponibile anche una selezione di libri fantasy di fantascienza, presso lo stand del Mondadori Point.
Per chiudere in bellezza, un evento in costume a cavallo tra cena con delitto e gioco dal vivo, ambientato nella Hollywood del 1947, con i vini di Cantine Provima Matelica e un menù curato dalla Taverna da Ivo.
Non manca il sostegno delle Istituzioni: Fabcon gode del patrocinio Fondazione Lavoroperlapersona, attiva sui temi dell’integrazione sociale, e ovviamente del sostegno e del patrocinio del Comune di Fabriano, che anche per questa edizione ha destinato all’evento i suggestivi spazi del San Benedetto, riconoscendo l’importanza di un appuntamento ormai storico.
Ma i responsabili della Lokendil guardano al futuro, e per l’edizione numero 30 (prevista per il prossimo 2020), vogliono arrivare a portare a Fabriano un evento di grande attrattività: per capire come costruire un progetto di evento ludico su larga scala, l’appuntamento è per il prossimo sabato 01 settembre, alle 15.30, con la tavola rotonda “Città che giocano”, che si svolgerà alle 15.30 sempre al complesso del San Benedetto. Durante l’incontro sarà presentato il calendario di Fabcon, ma anche aperta una riflessione per fare della convention fabrianese un appuntamento di rilevanza nazionale, a partire dal confronto con alcune esperienze significative: la Fantafiera di Ancona, presentata da Andrea Valla, proprietario del famoso negozio Dadi e Mattoncini; il percorso del LABS, laboratorio sociale di Macerata che fa aggregazione, lotta alle dipendenze e animazione territoriale attraverso il gioco da tavolo, presentato da Riccardo Tronelli, e Modena PLay, uno dei più importanti appuntamenti europei dedicati al gioco, nato dall’impegno di una associazione del territorio, che sarà presente col suo responsabile comunicazione Glauco Babini. Tra giochi e riflessioni, quindi, l’appuntamento con il mondo della fantasia è confermato!
cs