Rubriche

TUTTI GLI EVENTI DELLA SETTIMANA IN UN CLICK!

FINO AL 30 GIUGNO 2018 ci sarà un’ esposizione di ceramiche di provenienza fabrianese appartenenti al Museo della Farmacia Mazzolini Giuseppucci di Fabriano, vasi da farmacia e altri manufatti provenienti da collezioni private, a cura di: Museo Farmacia Mazzolini Giuseppucci e Archeoclub Fabriano con la collaborazione del Comune di Fabriano. La mostra, inaugurata il 13 gennaio scorso presso il Museo Farmacia Mazzolini Giuseppucci, in Corso Repubblica 33/A 60044 Fabriano, sarà visitabile con i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00. INGRESSO GRATUITO. Per informazioni e prenotazioni:
Tel.0732629859. Sito web: http://www.museo.1896.it/
e-mail: info@1896.it

 

VENERDI’ 26 GENNAIO

 Ore 9.30 sesta edizione del Premio Madreselva al Teatro Don Bosco. “Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne. Sono le nostre armi più potenti.” Ormai, per le scuole medie di Fabriano, partecipare a questa manifestazione è diventata una vera tradizione, nata per onorare una donna fabrianese che ha donato la sua vita alla scuola e alla cultura. Preside della “Scuola Media Marco Polo” fino al 1991, Anna Madreselva è stata fondatrice del corso musicale in questa scuola e promotrice di attività volte a migliorare le offerte formative.  Il programma del 26 gennaio è ricchissimo, come sempre, di spettacoli ed esibizioni che vedono protagonisti gli alunni delle scuole medie di Fabriano. La famiglia Gatti premierà con sei borse di studio gli studenti più meritevoli.

Dalle 17.30 alle 18.30 appuntamento presso la Biblioteca Multimediale “Romulado Sassi”, Sezione bambini e ragazzi “Paola Bolzonetti”,  con “Ti leggo una storia”. Letture ad alta voce per i bambini dai 4 ai 9 anni. E’ un evento importante che mira a far conoscere ai bambini il mondo della lettura ovviamente attraverso un approccio divertente grazie ad un personale esperto e competente.

 

SABATO 27 GENNAIO

Scegli anche tu le Arance della Salute! Torna anche nella piazza di Fabriano l’appuntamento con le Arance della Salute. Con un contributo di 9 euro riceverai 2,5 kg di arance rosse e un numero speciale di Fondamentale con i consigli e le ricette per una sana e gustosa alimentazione. I volontari AIRC ti aspettano, SOSTIENI LA RICERCA!

Ore 17. 00 Stagione musica da camera. Oratorio della Carità. Nel recital del 27 gennaio, la medaglia d’oro del Concorso Internazionale Van Cliburn 2017, Yekwon Sunwoo presenterà un programma pianistico che va dal romanticismo schubertiano della  Sonata in do minore n. 21 D.958 alla Valse, ovvero la versione per piano solo dell’emblematico  “poema coreografico” raveliano, crepuscolo di un’epoca all’indomani della Grande Guerra, passando attraverso Ramble on the last Love-duet  (dallo straussiano Der Rosenkavalier) di Percy Grainger e la Sonata in si bemolle minore op. 36 n. 2 di Sergej Rachmaninov.

Lettere dimenticate, quando scrivere diventa un’arte. Foyer del Teatro Gentile, ore 21.30. Lettura teatrale messa in scena a cura di Catia Stazio. “In un’epoca in cui siamo abituati a messaggiare, whastappare e twittare, non sappiamo più cosa significhi scrivere una lettera. Ripercorriamo insieme lettere scritte da personaggi famosi di ieri e di oggi, alcune rimaste segrete in fondo ad un cassetto, ma ancora in grado di suscitare grandi emozioni. Lasciamoci avvolgere dalla grande arte delle lettere”. Ingresso 5 euro, consigliata prenotazione al 377 5134998; www.papaveriepapere.org

DOMENICA 28 GENNAIO

Alle 16.30 arriva l’ultima domenica con i laboratori per famiglie e bambini dai 4 agli 11 anni presso la Pinacoteca Civica Molajoli di Fabriano. Divertimento assicurato all’insegna dell’arte con il laboratorio “Vita d’artista”.

Ore 17.00 Spettacolo al Teatro Gentile La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli di Paolo Cevoli, regia di Daniele Sala. Una rilettura in chiave pop della Bibbia, l’ironia come cifra per affrontare la realtà, i codici del sacro per decifrare il profano. «A nominarla uno pensa che la Bibbia si occupi di storie antiche, ma in realtà è ancora attuale — spiega Cevoli —. Si parla di fine vita, di migranti (che a Sodoma e Gomorra non volevano), di omologazione, che è la vera punizione riservata a Babele, di attaccamento al denaro e green economy. Tante storie che fanno pensare ma anche ridere».

Francesca Agostinelli