UN CENTRO STORICO MODERNO CON SUSHI E CIRCOLO CULTURALE
Il centro storico si ravviva con due nuove attività per giovani e non. In centro storico è stato inaugurato il ristorante giapponese Deba Sushi, a giugno, poi, dovrebbe arrivare il primo evento del nuovo circolo culturale situato nei locali dell’ex cinema Giano. L’apertura vera e propria della struttura avverrà dopo l’estate. Intanto proseguono i lavori all’interno del Palazzo del Podestà.
Sushi
La novità tanto attesa è arrivata in centro storico a Fabriano. E’ stato inaugurato il primo maggio, infatti, il ristorante Deba Sushi di via Gioberti. “Da noi – hanno detto Luca Busco e Simone De Angelis – si può mangiare sushi di buona qualità a prezzi abbordabili a tutti. Questa nostra passione è diventata un secondo lavoro: Simone è un giocatore professionista di basket, Luca ha un’azienda di famiglia”. Il taglio del nastro è avvenuto lunedì pomeriggio (FOTO) alla presenza del vescovo emerito, mons. Vecerrica e l’assessore al Commercio, Paglialunga. “Siamo molto contenti della bella risposta che abbiamo già ricevuto. Per l’inaugurazione abbiamo proposto un buffet sui 600 pezzi di sushi”. Per il momento Deba Sushi resterà aperto solo a cena a partire dalle ore 19, dal martedì alla domenica. Da giugno apertura anche a pranzo, ma solo nei giorni feriali.
Ex cinema Giano
Aprirà a settembre il Centro Culturale situato nei locali dello storico cinema Giano di Fabriano. I lavori, effettuati negli ultimi mesi, hanno richiesto più tempo del previsto e quindi l’inaugurazione del polo dei giovani in via Cialdini slitterà a dopo l’estate. Allo studio, però, un evento a giugno in attesa di lanciare la stagione del divertimento. Nicola Paccapelo, Enrico Rossi e Cristian Bussaglia, con la loro Nobis srl hanno deciso di puntare tutto sul nuovo centro culturale che stanno allestendo a due passi da Piazza Garibaldi. Il centro storico di Fabriano riprende vita. E’ a buon punto il progetto di rilancio del salotto bello della città con la valorizzazione dello storico cinema chiuso da molti anni. L’obiettivo è quello di creare un polo culturale polivalente con spazi esclusivi per mostre, conferenze e dj nel fine settimana. Un luogo di ritrovo, quindi, dove vince l’aggregazione e il divertimento senza dimenticare quel tocco di arte, cultura e spettacolo per avvicinare residenti e turisti di tutte le età. A coordinare il tutto un gruppo di giovani, tre fabrianesi sotto ai 30 anni, che hanno deciso di investire nel centro della città.
Palazzo del Podestà
Proseguono i lavori presso Palazzo del Podestà nel centro storico della città della carta chiuso da tempo per restauro. La Sala degli Arazzi è quasi ultimata, mancano impianto elettrico e rifiniture. Si spera di inaugurare ufficialmente entro giugno. Ospiterà convegni, mostre, dibattiti incontri. Capienza: 290 persone. “Così – ha detto il primo cittadino – andremo ad aumentare l’offerta turistica. Nel Palazzo, infatti, sorgerà anche il museo archeologico”. Per il consolidamento statico sono stati spesi 800 mila euro di fondi provenienti dal sisma del 1997. I lavori sono iniziati nel 2013 e sono terminati a marzo 2016. Poi, grazie a 250mila euro di fondi Fas e 100mila euro aggiunti dall’Amministrazione comunale, i lavori sono proseguiti con la realizzazione degli impianti, dei pavimenti e dei bagni. Mancano le rifiniture. A breve inizieranno anche i lavori di restauro degli arazzi che verranno esposti proprio nella nuova Sala degli Arazzi di Palazzo Chiavelli per una spesa di 150mila euro a carico della Sovrintendenza.
Marco Antonini