LUCA DI PAOLO E IL QUATTROCENTO IN MOSTRA A MATELICA
Scoperto dagli storici dell’arte solo di recente, pittore quattrocentesco raffinato e singolare, Luca di Paolo è al centro di una grande mostra allestita fino al primo novembre al Museo Piersanti di Matelica. Esposte le opere dell’artista che fu tra i protagonisti della Rinascenza marchigiana, affiancate a quelle dei colleghi più noti, cui spesso nel corso dei secoli sono stati attribuiti i suoi capolavori. L’importante rassegna, dal titolo ‘Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche, è stata promossa dal Museo Piersanti, dalla Città di Matelica e organizzata da Civita, mentre la curatela è stata affidata ad Alessandro Delpriori, sindaco della città, che con un’attenta selezione è riuscito a fare il punto degli studi condotti negli ultimi decenni e che restituiscono al maestro un ruolo di assoluta centralità nella produzione artistica dell’epoca. Di Luca di Paolo il percorso espositivo ricostruisce infatti le vicende artistiche e biografiche, facendo quindi luce su uno dei più stravaganti interpreti del ‘400 nelle Marche.