SAGRAMOLA: “CITTADELLA DEGLI STUDI, TEMPI RISPETTATI” L’INTERVISTA
Il 15 febbraio 2015 scadono i termini per le iscrizioni agli Istituti superiori e molte sono le domande giunte in redazione in merito alla situazione dei lavori della Cittadella degli Studi di Fabriano in località Santa Croce. Abbiamo incontrato il sindaco di Fabriano Giancarlo Sagramola per approfondire questa tematica che coinvolge molti studenti e le loro famiglie.
Sindaco a che punto sono i lavori del polo scolastico di Santa Croce?
I lavori proseguono senza sosta e da un sopralluogo effettuato nei mesi scorsi posso confermare che i tempi previsti dal crono programma della Provincia sono al momento pienamente rispettati.
Sarà operativo già dal prossimo anno scolastico?
La Provincia ha assicurato che il campus, che occupa un’area di circa 95 mila mq, sarà terminato nel mese di maggio 2015 per consentire l’inizio dell’anno scolastico 2015-2016.
Quali istituti superiori di Fabriano si insedieranno nella nuova Cittadella degli Studi?
La Cittadella degli Studi sarà il campus più grande del territorio provinciale ed ospiterà il Liceo Classico, il Liceo Scientifico e l’Istituto d’Arte di Fabriano. Oltre le tre scuole superiori ci saranno due palestre e una piazza di aggregazione. Ogni istituto avrà un ingresso autonomo e un numero di aule e spazi che riflettono le specifiche esigenze. Il Liceo Scientifico potrà contenere 600 studenti e si svilupperà su una superficie di 4.087 mq. Il Liceo Classico sarà realizzato per 850 studenti in poco meno di 5 mila mq. L’Istituto d’Arte, per 250 studenti, occuperà una superficie di 2.317 mq.
Anche il Centro per l’Impiego verrà trasferito a Santa Croce? Avete previsto delle misure per contenere il traffico intenso che si concentrerà in quella zona vista l’affluenza di autobus e mezzi privati di personale operante in loco e famiglie che accompagneranno i ragazzi a scuola?
Si, anche il Centro per l’Impiego e la Formazione troverà posto nel campus! La Provincia ha riconosciuto a Fabriano il suo ruolo nella formazione e con questa nuova area idea di campus i ragazzi potranno vivere la scuola non solo come momento didattico ma anche ludico-espressivo ed avere un luogo dove ritrovarsi e vivere insieme i momenti più significativi del percorso formativo. Per il traffico l’Assessore alla Pubblica Istruzione Barbara Pallucca afferma che si stanno variando i piani di trasporto studenti con la Contram e si sta per approvare un progetto per una rotatoria all’incrocio dei Vigili del Fuoco tra via Dante e la provinciale. Sono state già inviate le lettere di esproprio finalizzate alla realizzazione della nuova viabilità al Piano regolatore che dalla rotatoria del Centro Commerciale, salendo dietro il Cimitero, raggiungerà la Cittadella degli Studi.
Sindaco il progetto della Cittadella degli Studi in cosa si caratterizza?
La Cittadella degli Studi rappresenta sicuramente un investimento sulla formazione ma al contempo è anche un progetto all’avanguardia per quanto riguarda la qualità ambientale: i nuovi plessi architettonici sono a basso impatto ambientale e privi di barriere per portatori di handicap e saranno dotati di impianti fotovoltaici sulle coperture mentre all’interno sono progettati per garantire isolamento termico e acustico.
Gigliola Marinelli