LIONS CLUB FABRIANO: LE BOLLICINE DI PROSECCO INCONTRANO LE BOLLICINE DI VERDICCHIO
Una vera e propria “sfida” a colpi di bollicine quella organizzata dal Lions Club di Fabriano mercoledì 29 Ottobre, presso l’Hotel Janus di Fabriano. Una serata che ha permesso di scoprire e soprattutto degustare i prestigiosi spumanti delle Case Vinicole Italiane “Valdo Spumanti” e “Casa Vinicola Garofoli”. La particolare e interessante iniziativa ha riscosso un grande successo con ben 72 partecipanti tra soci Lions ed ospiti. Presenti il Dott. Pierluigi Bolla, Presidente ed Amministratore delegato della Valdo Spumanti e il Dott. Carlo Garofoli, enologo e co-proprietario della Casa Vinicola Garofoli, che hanno illustrato i loro vini mettendone soprattutto in evidenza la tradizione e le particolarità legate al processo di produzione. Tra gli ospiti il Sindaco di Fabriano Giancarlo Sagramola, il Presidente del Lions Club di Jesi l’Avv. Carlo Moccheggiani e il Presidente del Lions Club di Matelica Massimo Pacini. Pierluigi Bolla, inoltre, nella mattinata di mercoledì 29 Ottobre, hanno potuto conoscere da vicino il centro di sperimentazione della spumantizzazione di uve autoctone presso L’Istituto Agrario “Vivarelli” di Fabriano. Soddisfazione espressa dal Presidente del Lions Club di Fabriano l’avv. Maurizio Benvenuto: “Una serata all’insegna della convivialità e dello stare insieme in amicizia, lo spirito che da sempre contraddistingue il Lions Club – ha dichiarato il Presidente – ma soprattutto un’iniziativa importante per il territorio, perché ha permesso di far incontrare due aziende provenienti da due realtà locali differenti. Un’idea e uno stimolo fondamentale per sviluppare nuove sinergie e, in particolare, originali e interessanti idee imprenditoriali per produrre ricchezza.” L’altra grande particolarità dell’evento è stata quella di aver “trasformato” per una serata tutti i partecipanti in “sommelier”. Ogni commensale è stato chiamato, infatti, a degustare ogni tipologia di prosecco, a dare un voto e a scegliere il proprio preferito in abbinamento con i piatti, senza conoscere il produttore. Un modo per diffondere la cultura e il mondo del buon vino anche ai meno esperti del settore.
em