In evidenza

A Cabernardi “La Scuola dei Luoghi”, due giorni per ripensare il territorio

Sassoferrato – A Cabernardi arriva “La Scuola dei Luoghi: Ri-Marginare” Due giorni di incontri, dialoghi e laboratori per ripensare i territori marginali 16-17 maggio 2025, Circolo ACLI Cabernardi Il 16 e 17 maggio Cabernardi diventa protagonista di un appuntamento nazionale dedicato ai temi della rigenerazione culturale e territoriale. Arriva infatti La Scuola dei Luoghi con “Ri[1]Marginare”, iniziativa promossa dalla rete Lo Stato dei Luoghi, in collaborazione con il Comune di Sassoferrato, Marchingegno e numerosi partner che supportano il progetto di rigenerazione territoriale dell’ecosistema minerario. La Scuola dei Luoghi è un programma formativo e mutualistico nato nel 2020 all’interno della rete Lo Stato dei Luoghi, che riunisce organizzazioni e persone impegnate nell’attivazione e gestione di spazi, con un’attenzione particolare alla rigenerazione territoriale a base culturale. La rete lavora per promuovere un nuovo ruolo della cultura nei luoghi e nelle comunità, innovando pratiche culturali, artistiche, educative e sociali e sostenendo le produzioni artistiche contemporanee. Il tema — “Ri-Marginare” — è un invito a guardare alle cosiddette aree marginali non come vuoti da colmare, ma come luoghi generativi e ricchi di possibilità, capaci di dare vita a un presente alternativo e a futuri inattesi.

Il programma si apre venerdì 16 maggio alle 18.00 con un incontro pubblico che vedrà dialogare istituzioni, comunità locali e operatori culturali sulle pratiche di rigenerazione e sulle prospettive di sviluppo per i territori marginali. Sabato 17 maggio, dalle 10.00 alle 13.00, si terranno riflessioni e dialoghi con ospiti nazionali, tra cui il giornalista Luca Martinelli e il ricercatore indipendente Leandro Pisano. Il pomeriggio di sabato, dalle 14.00 alle 16.00, è previsto il laboratorio di co-visione e condivisione “Ribaltare le prospettive: le miniere da luoghi estrattivi a spazi generativi”. Questo momento coinvolgerà la comunità di Cabernardi insieme a esperti e facilitatori per un confronto aperto tra presente e futuro: un’occasione unica per immaginare insieme scenari e visioni di cambiamento. A guidare il laboratorio saranno i team di Marchingegno — che coordina il progetto finanziato dalla Fondazione Cariverona per il processo di ascolto e co[1]progettazione — e Landworks, attivo nell’area delle ex miniere dell’Argentiera (Sassari). L’intero evento è aperto al pubblico e rappresenta un’importante occasione per la comunità locale e per chiunque sia interessato a riflettere su nuovi modelli di sviluppo territoriale. (CS)