News

Controlli del Commissariato di Fabriano, multe e denunce

La Polizia di stato di Fabriano ha condotto, nello scorso fine
settimana, operazioni straordinarie di controllo del
territorio nell’alveo di una intensificazione dell’attivita’
disposta dal questore Capocasa.

La notaUnitamente a due unita’ operative del Reparto prevenzione
crimini di Perugia, i poliziotti fabrianesi anche in abiti civili
hanno proceduto:
– alla identificazione di 81 persone di cui 26 con pregiudizi
penali;
– al controllo di 18 autoveicoli
– al controllo di 4 esercizi commerciali di somministrazione di
cibi e bevande.

In relazione alla attivita’ indicata, sono state elevate due
contravvenzioni per infrazioni al codice della strada: una per
veicolo senza revisione aggiornata (sanzione da 173 a 694
euro) e l’altra nei confronti di un neopatentato che conduceva
il veicolo creando pericolo per la circolazione (sanzione da 42
a 173 euro).

I poliziotti in abiti civili, infine, nel corso di una attivita’ di
osservazione delle vie che conducono al piazzale della
stazione ferroviaria, notavano la sospetta presenza di una
donna la quale, con evidenti modalita’ pretestuose, si
avvicinava a passanti fabrianesi interpellandoli.
Fermata, la donna reagiva verbalmente con frasi ingiuriose
rifiutando di declinare le proprie generalita’. Per questo
veniva accompagnata al Commissariato di pubblica sicurezza di
fabriano e compiutamente identificata a seguito di
accertamento dattiloscopico di polizia scientifica.
La donna risultava essere una cittadina comunitaria, di anni 35,
domiciliata in roma, con a carico pregiudizi di polizia per reati
contro il patrimonio tra cui quello di furto con la tecnica
dell’abbraccio, gia’ destinataria di un provvedimento di foglio
di via dalla citta’ di Fabriano con provvedimento emesso dal
questore di ancona nel marzo del 2024 per la durata di anni 4.
Oltre alla denuncia alla autorita’ giudiziaria per i reati di
oltraggio a pubblico ufficiale e rifiuto di indicazioni circa la
identita’ personale, la donna dovra’ rispondere anche della
violazione della misura di prevenzione del foglio di via
obbligatorio per la quale la legge prevede la pena della
reclusione da 6 a 18 mesi e la multa fino a 10.000 euro.