On Air

Tanti studenti alla scoperta della Cartiera storica di Zona Conce a Fabriano. Nel 2024 ben 3mila studenti

Fabriano – Sono giunte a Zona Conce, nell’arco di una settimana, oltre 700 prenotazioni dalle Scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia per visitare il Polo Culturale Polivalente a Fabriano a partire dal 20 marzo. Nel 2024 circa tremila ragazzi sono venuti a “conoscere” la Cartiera storica, luogo simbolo della tradizione cartaria fabrianese, che è aperta al pubblico per dimostrazioni sulla fabbricazione della carta a mano e della filigrana. Inoltre, nell’arco dell’anno, ospita anche workshop per appassionati e corsi di formazione per chi vuole trasformare la passione per la carta e la filigrana nel proprio mestiere. Zona Conce è il frutto di un pluriennale progetto di rigenerazione urbana che ha completamente riqualificato una zona per lungo tempo dismessa di Fabriano, il Polo è inserito nel suggestivo contesto delle ex concerie di Fabriano, un luogo anticamente dedicato alla concia delle pelli e per questo localizzato in prossimità del fiume Giano. Quei locali rivivono oggi come luogo di incontro e aggregazione, dedicati alle molteplici forme del fare artigiano. Zona Conce, oltre ad avere la Cartiera storica, al primo piano ospita il Museo Ruggeri – Mannucci, con una ricca esposizione permanente di 70 opere dei due artisti fabrianesi, vissuti nella prima metà del secolo scorso. Durante il corso dell’anno, inoltre, il museo accoglie mostre temporanee di diversi artisti. Al piano terra, un fornito bookshop propone al pubblico una variegata selezione di prodotti artigianali in carta e di pubblicazioni d’arte. Il Polo Culturale Polivalente Zona Conce è anche dotato di un’aula multimediale attrezzata con postazioni di ultima generazione e videowall, a disposizione per incontri di formazione e lezioni. Infine, il dehors del Polo Culturale, offre al pubblico un ideale luogo dove rilassarsi. La presenza del ristorante/take away Deba Sushi aggiunge occasioni per momenti di piacevole convivialità.