INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “FORESTA DI CARTA” AL MUSEO DELLA CARTA
Fabriano – Domani, sabato 7 dicembre, il Museo della Carta e della Filigrana inaugura la mostra “Foresta di Carta”, un evento che vede protagonista l’artista spagnola Victoria Chezner. Un’occasione straordinaria per ammirare opere di grande suggestione e per esplorare, insieme all’artista, il significato profondo delle sue creazioni. Il tema centrale dell’esposizione è la natura, con la sua fragile bellezza, rappresentata attraverso l’arte dell’acquerello su carta. Questo supporto, simbolo di delicatezza e tradizione, è profondamente legato alla storia del nostro territorio, raccontata magistralmente dal Museo della Carta e della Filigrana. L’opera di Chezner, raffinata e potente, invita il pubblico a riflettere sull’impatto umano sull’ecosistema, in un dialogo visivo che unisce emozione e consapevolezza. La mostra presenta una selezione di opere che esplorano il legame indissolubile tra carta e ambiente, offrendo un viaggio immersivo nella poetica dell’artista. Tra i lavori esposti, titoli come Contemplazione, Silenzio e Cadute evocano emozioni profonde e stimolano il visitatore a interrogarsi sulle trasformazioni del paesaggio naturale e sugli effetti del cambiamento climatico. L’utilizzo di pigmenti naturali, terre e ceneri, unito a un’attenzione per i dettagli che abbraccia l’illustrazione scientifica e la pittura, rende ogni opera unica nel suo genere. Victoria Chezner è una figura di rilievo internazionale, nota per la sua straordinaria capacità di coniugare la ricerca artistica con l’illustrazione scientifica. Preside della Facoltà di Belle Arti dell’Università di Murcia, Dottore di Ricerca in Belle Arti e Master in Educazione e Musei, vanta un ricco curriculum che include oltre quaranta mostre collettive e più di venti personali in sedi prestigiose a livello europeo e internazionale. Tra i suoi progetti più significativi, il progetto Foresta di Carta, avviato nel 2010, ha coinvolto oltre 1000 disegni di alberi raccolti in più di 25 paesi, unendo partecipazione collettiva e impegno ambientale. Jaime Güemes, Direttore del Giardino Botanico dell’Università di Valencia, ha scritto di Chezner: “È una donna profondamente legata al paesaggio, sensibile alle sue trasformazioni e capace di rappresentarlo con la fermezza della scienza e la delicatezza dell’arte. Le sue opere trasmettono un’immagine inquietante e provocatoria, invitandoci a riflettere sulla metamorfosi del pianeta e sulle conseguenze della nostra presenza su di esso. I suoi dipinti, con toni discreti e pigmenti naturali, rappresentano una natura che non ha bisogno dell’uomo per perpetuarsi, ma ci ricorda quanto fragile sia il nostro legame con essa.”
L’assessore alla Bellezza, Maura Nataloni, evidenzia l’importanza della mostra: “È con grande piacere che ospitiamo la mostra FORESTA DI CARTA. Il museo è uno scrigno espositivo per le mostre dedicate all’arte sulla carta, e la carta è tradizione e storia che il nostro museo racconta, tramanda e proietta verso il futuro grazie al sapere dei mastri cartai, alla passione delle guide e alla grande attenzione dedicata al museo dall’Amministrazione. Inoltre, il tema del cambiamento climatico che compromette drammaticamente la natura, l’ambiente e la nostra vita, in questa occasione è narrato con grande impatto visivo e semplicità ma allo stesso tempo con grande attenzione. La poetica di questa grande artista internazionale riuscirà a coinvolgere, far riflettere ed emozionare.” La mostra sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00, presso il Museo della Carta e della Filigrana. Un’esperienza imperdibile per lasciarsi coinvolgere dalla poetica di un’artista internazionale che intreccia arte, scienza e consapevolezza ambientale. (cs)