In evidenza

Ginnastica Fabriano, il bilancio di fine anno di Maila Morosin

Il 22 febbraio prenderà il via la nuova edizione del Campionato di Serie A1, A2 e B di ginnastica ritmica. Nella massima serie splende la Ginnastica Fabriano, squadra campione d’Italia uscente che punta al nono scudetto. Nella serie A2, invece, per le Marche ci sarà Aurora Fano. Il calendario delle quattro tappe, tre per la Regular Season e la Final Six, prevede la prova inaugurale a Chieti il 22 e 23 febbraio. Poi altre due prove di Regular Season saranno il 15-16 marzo a Forlì e il 12-13 aprile con l’organizzazione affidata alla Ginnastica Fabriano. La finale a Torino il 17 e 18 maggio. Dalla città della carta è Maila Morosin, direttrice sportiva della società, a fare il punto. «La stagione agonistica 2024 sta volgendo al termine, l’ultimo impegno vedrà protagoniste le Junior, Mika Battistini, Beatrice Cerquetella, Enrica Marletta, Anna Piergentili, Alina Vasilenko, Veronica Zappaterreni che sabato a Rimini cercheranno di ottenere l’accesso per la finalissima nazionale del secondo Campionato d’Insieme Gold. Ci teniamo moltissimo. Chiuderemo così questo quadriennio che si è rivelato stellare». Tanti i successi ricordati da Morosin. «E’ stato un quadriennio in cui ci siamo sempre laureati Campioni d’Italia, abbiamo più volte scritto la storia della ginnastica d’Italia iniziando con la vittoria del Mondiale 2022, qualificando due ginnaste, Baldassarri e Raffaeli, per i giochi olimpici di Parigi 2024». Mai nella storia due ginnaste della stessa società avevano staccato il pass per la stessa olimpiade: c’è riuscita solo Ginnastica Fabriano. Il risultato è stato ottimo: ottavo posto al mondo per Milena Baldassari e il bronzo olimpico di Sofia Raffaeli. «Ora ci affacciamo a questo nuovo quadriennio con la consapevolezza di dover lavorare tantissimo per raggiungere altri importanti traguardi, con la responsabilità di essere il punto di riferimento della ritmica italiana individuale volendoci ancora confermare Capitale Mondiale. Il primo importante appuntamento – dice Morosin – sarà proprio il campionato di serie A. Presenteremo a breve la nostra squadra che anche per questa stagione non vedrà nella rosa nessuna ginnasta straniera. Ci saranno anche delle sorprese… Faremo di tutto per difendere il titolo, siamo arrivati a conquistare otto scudetti consecutivi e puntiamo al nono! Non sarà affatto facile, la ritmica in Italia – prosegue la direttrice – è cresciuta molto e tante sono le società che hanno raggiunto notevoli livelli, ma questo per noi è uno stimolo». Lo staff è al lavoro, come sempre. «Abbiamo un team capace e determinato, la direttrice tecnica Claudia Mancinelli è talentuosa, capace di comporre routines che pennellano le nostre atlete come abiti sartoriali; Talisa Torretti, medaglia olimpica a Buoenos Aires 2018 è l’anello di congiunzione tra la nuova e la vecchia Fabriano, cresciuta nella nostra accademia con Kristina Ghiurova e Julieta Cantaluppi, ha un bagaglio di conoscenze e competenza tecniche che in molti possono solo sognare. Con loro Anais Carmen Bardaro, anche lei fabrianese di scuola, insieme a Daria Kozenko, Karina Shmeleva e la storica coreografa Byliana Dyakova». Tanti gli obiettivi, quindi, sia in Italia che all’estero. «Cercheremo di fare tutto quello che è nelle nostre possibilità – conclude – per poter anche raggiungere un traguardo importante, un nuovo impianto».

Marco Antonini