Successo per il Club Scherma Fabriano al Trofeo Coni in Sicilia
Si è concluso il Trofeo Coni in Sicilia: nella scherma Maria Vittoria Trombetti e Eleonora Gregori portano le Marche sul podio. I riflettori si sono accesi, nello scorso fine settimana, sugli sportivi under 14: tanti i giovanissimi atleti promettenti! A Catania, infatti, si è chiusa con una medaglia d’oro, una di bronzo e una serie di buoni piazzamenti per la scherma marchigiana la seconda giornata del Trofeo Coni Sicilia 2024. Parliamo della ‘mini Olimpiade’, organizzata quest’anno in collaborazione con la Direzione Territorio del Coni e in partnership con la Regione Sicilia, il Comune di Catania, il Comune di Palermo ed ITA Airways. Grazie alle medaglie ottenute le Marche si sono piazzate al quarto posto nella classifica generale per regioni. Nel dettaglio, tra i protagonisti della più grande manifestazione sportiva under 14 d’Italia ci sono Maria Vittoria Trombetti del Club Scherma Jesi, che ha conquistato il primo gradino del podio del Fioretto femminile ed Eleonora Gregori del Club Scherma Fabriano che ha ottenuto il terzo posto nella Spada femminile. Da registrare, poi, il settimo piazzamento nel Fioretto Maschile per Alessandro Belli dell’Accademia della Scherma Fermo; il quattordicesimo nella Sciabola maschile per Pietro Ciccarelli del Macerata Scherma; il quindicesimo nella Spada maschile ottenuto da Alessandro Monteneri del Club Scherma Fabriano e il quindicesimo posto di Elena Ciriaco del Macerata Scherma nella Sciabola femminile. Quella da pochi giorni terminata è stata un’edizione da record che ha visto 4.500 tra atleti e tecnici coinvolti; 39 le Federazioni Sportive Nazionali. In gara anche i ragazzi delle comunità italiane all’estero del Coni di Argentina, Australia (alla prima edizione), Brasile, Stati Uniti e Venezuela. Le schermitrici, infatti, hanno avuto l’onore di sfilare anche davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Soddisfazione è stata espressa dal Club Scherma Fabriano Asd: “E’ un bel riconoscimento per il lavoro svolto dai maestri Caterina Pentericci, Michele Zanella, Nicola Santoni, Riccardo Cecchi ed Ilaria Bonafoni. Un ringraziamento alla maestra Carola Cicconetti per aver accompagnato i nostri atleti in questa bellissima esperienza” le parole della società. Sono ripresi, intanto, i corsi per bambini da sei anni in su.
Marco Antonini