Gasparini, Bocchi e Versini presentano “HABITAT”: La performance natalizia di danza, musica e carta
Sabato 23 dicembre, dalle ore 16.00 alle 19.00, nell’ambito degli eventi inseriti nel cartellone natalizio del Comune di Fabriano si svolgerà una performance di danza contemporanea nel chiostro del Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano. Abbiamo raggiunto Anna Gasparini e Mauro Bocchi, direttori artistici e coreografi di LineOut Dance Studio di Fabriano e Danila Versini, co-founder di Manualis Cartiera Fabriano che hanno sapientemente unito le loro energie creative nella realizzazione di “HABITAT”, un evento innovativo che connette danza, musica e carta in un ciclo di nascita, evoluzione e rinascita.
Anna e Mauro, come è nato il progetto “HABITAT “e chi sono gli ideatori di questa iniziativa?
Il tutto nasce dall’esigenza di creare occasioni di performance che fossero più vicine e a contatto con il pubblico, utilizzando gli spazi urbani della città di Fabriano. In questo l’Assessore alla Cultura di Fabriano, Maura Nataloni, ha abbracciato la nostra richiesta con entusiasmo, offrendo la disponibilità del Comune di Fabriano a realizzare un’iniziativa per Natale 2023 e una per il periodo primaverile 2024. Abbiamo deciso così, per il periodo di Natale, di sviluppare un’idea di performance che porti a coniugare la danza con la carta, simbolo della città. E quale posto migliore se non il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano? L’idea di coinvolgere Manualis Cartiera in Fabriano si è legata subito, perché una realtà fresca e giovane come la loro si sposa bene con la nostra, e da lì è nata la condivisione del progetto ed ha preso piede la struttura del tutto, per far nascere “HABITAT”.
Un evento che si svolgerà appunto nella splendida cornice del Museo della Carta e della Filigrana. Come sarà il programma di questa performance di danza?
La performance di danza contemporanea si svolgerà nel chiostro del Museo, durerà 8 minuti e si performerà a ripetizione in base all’afflusso del pubblico che entrerà a gruppi, dalle 16.00 alle 19.00, con ultima ripetizione alle 18.30. Per chi lo desidera, dopo la performance, sarà possibile partecipare alla visita guidata nel museo, per rivivere la tradizione della carta, con dimostrazioni dal vivo della produzione, spiegazioni, racconti. Per i residenti di Fabriano il biglietto per la visita guidata è gratuito.
Fabriano è la città della carta conosciuta in tutto il mondo. In che modo, Anna e Mauro, avete strutturato l’evento per amalgamare la danza, la musica ed il materiale carta?
Per creare la performance ci siamo ispirati all’ idea ‘green’ di Manualis Cartiera in Fabriano, della carta piantabile che, grazie ai semi contenuti all’interno, germoglia, generando una nuova vita. Per questo “HABITAT” rappresenta la connessione tra natura, carta ed essere umano in un ciclo continuo di nascita, evoluzione e rinascita. Le 8 danzatrici, allieve della scuola del programma LineOut Intensive Program, durante la performance interagiranno con materiali scenici, tra carta, filigrana ed elementi naturali che valorizzano l’essenza di “HABITAT”. Abbiamo pensato di arricchire il tutto inserendo un estratto musicale della composizione di Francesco Antonioni che era presente durante l’evento di settembre 2023 “Fabriano, Carta è Cultura” con l’istallazione audio “Soundscape. La carta dei sogni”, che fa rivivere una cartiera attraverso i suoni che la animano, con voce di Bianca Ottaviani.
Con questo evento Danila potrebbe aprirsi una prospettiva di interazione sinergica tra l’arte della danza e la prestigiosa arte della realizzazione della carta a mano per eventuali iniziative future, anche in seno a Fabriano Città Creativa Unesco?
“HABITAT” vuole essere un punto di partenza per creare una connessione tra realtà diverse del nostro territorio al fine di valorizzare una tradizione come quella della carta e della filigrana in ambiti artistici come quelli coreutici e teatrali. Secondo noi organizzatori, come città creativa Unesco, Fabriano potrebbe essere il fil rouge tra movimento, carta e filigrana per realizzare un intero spettacolo.
“HABITAT” è un evento che è riuscito a fare rete tra diverse realtà cittadine. Chi vi sentite di ringraziare per averlo reso possibile?
Ringraziamo il Comune di Fabriano, nella figura dell’Assessore Maura Nataloni, per aver abbracciato il progetto fin da subito; la dottoressa Francesca Mannucci per aver concesso gli spazi del Museo della Carta, anche come residenza artistica per lo sviluppo di “HABITAT”. Ringraziamo tutti i collaboratori che, con sinergia ed entusiasmo, hanno dato la propria disponibilità e professionalità: allestimento scenografico a cura di Manualis Cartiera in Fabriano, fotografa Lucia Arteconi, radio partner Radio Gold, grafica a cura di Tania Bugatti. Un ringraziamento a Cantina Santa Barbara, Market Legno, Fiori Costruzioni, Vivaio la Rosa. Per ultime, ma non meno importanti, vogliamo citare le ragazze della LineOut Dance Studio che, pur essendo giovani danzatrici, si stanno impegnando con massima serietà ed entusiasmo in questo progetto che le vede protagoniste, con la difficoltà di danzare in un contesto urbano non usuale: Bevilacqua Arianna, Buselli Arianna, Fiori Mia, Marchesini Viola, Quagliarini Allegra, Quagliarini Angelica, Scaloni Agnese, Strino Desirée.
Gigliola Marinelli