In evidenza

Revaivol’70: ll ringraziamento di Luciano Robuffo e Gold Eventi

Si è chiusa con un successo, che ha superato ogni aspettativa, l’ottava edizione di Revaivol’70. Una risposta eccezionale da parte della Città che fa ben sperare affinchè il nostro Festival possa diventare un appuntamento caratterizzante dell’estate fabrianese, anche a livello regionale. Il programma di quest’anno è stato arricchito da iniziative culturali che stanno trasformando Revaivol’70 da evento musicale a vero e proprio contenitore artistico e culturale del decennio ’70 e non solo. E’ nostra intenzione in futuro cominciare ad interessarci anche ai decenni successivi che, lasciando come punto cardine il 1970, hanno prodotto novità e movimenti artistici che proprio nel decennio ’70 hanno avuto la spinta propulsiva.

Fabriano potrà diventare la Città del Revaivol, un festival che già in questa edizione ha visto molte presenze turistiche, a significare la qualità di un prodotto che ha avuto il coraggio di evolversi e migliorarsi, diventando attrattivo per i visitatori da diverse parti d’Italia. Ben tre mostre sono state allestite con attenzione nei particolari e grande passione, ringraziamo la Fondazione Carifac e Carifac’Arte con il professor Fabio Marcelli, Massimo Salari ed Antonella Marcaccini per l’impegno e la buona volontà dimostrati. Due eventi musicali di grande spessore e coinvolgimento come il concerto dei Dik Dik, per il quale ringraziamo la Regione Marche e l’assessore alla cultura Chiara Biondi con la Flexus Iniziative Roma del conduttore Rai Paolo Notari, da sempre amico di Revaivol’70. Il sabato sera è stato animato dalla band dei JBees che ha fatto ballare i fabrianesi al ritmo della strepitosa Dance&Disco’70.

Il Lions Club Fabriano, con il suo presidente uscente Alaimo Angelelli ed in collaborazione con la Fondazione Carifac ed il Comune di Fabriano, hanno chiuso la tre giorni con un eccellente musical al Teatro Gentile, firmato dalla compagnia OLBC di Augusto Arcangeli, “Jesus Christ Superstar”.

In seno al festival abbiamo consegnato il Premio Massimo Luzietti a Fiorentina Codeluppi, personaggio fabrianese dalla straordinaria simpatia ed il premio allo sportivo del decennio’70 al calciatore Gisleno Compagnucci. Lo sport è stato protagonista del festival con un memorial organizzato da Fabio Tiberi, a cui va il nostro più sentito grazie unitamente a Linea Sport e Macron sponsor dell’evento, coinvolgendo gli sportivi che hanno fatto la storia del Fabriano Calcio. Il calcio di inizio è stato dato da Alberto Salimbeni, ultranovantenne ma con ancora tanto spirito e amore per lo sport.

Un grazie sentito all’Amministrazione Comunale, al sindaco Daniela Ghergo, agli assessori Maura Nataloni, Andrea Giombi e Francesca Pisani per il supporto costante al nostro evento nonché a tutti gli uffici e dipendenti comunali che hanno soddisfatto a pieno ogni nostra richiesta, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa, alla Croce Azzurra, alle Forze dell’Ordine ed ai bodyguard della War Security che hanno garantito la sicurezza dell’evento. Grazie infinite alla Diocesi di Fabriano-Matelica, al vescovo Francesco Massara ed a don Antonio Esposito per il prezioso supporto alle nostre iniziative ed all’Avis Comunale di Fabriano. Grazie a tutti gli sponsor, alle attività commerciali e produttive, ai ristoratori e baristi ed associazioni di categoria. Grazie al servizio in Piazza del Comune di trucco by Inkvidia e parrucco by Ego Hair Studio ed Anna Passion Hair, all’agenzia di comunicazione Contatto, al service Soul of Sound di Simone Franchini, al Fotoclub Arti Visive Fabriano, all’Associazione Onofrio del Grillo e Ristorart. Senza il vostro supporto non sarebbe stato possibile realizzare l’evento.

Grazie agli amici di sempre Roberto Becchetti che, con la simpaticissima Ester di Sgambettho ha animato il pre-serata con la babydance ’70 ed a Happy Time, da sempre presente in piazza per dedicarsi al pubblico dei bambini. Grazie a Simona Di Leo per la conduzione, a Sergio Baldrati per il supporto logistico con l’amico Oberdan Stelluti. Chiudo i miei ringraziamenti con un abbraccio ai miei compagni di avventura dell’Associazione Gold Eventi, Gigliola Marinelli ed Edoardo Patassi. L’impegno di Edoardo ed il suo staff radio ha garantito la continuità e la freschezza ad un evento che finora vedeva poco coinvolgimento dei più giovani, già dal Capodanno in Piazza 2023 che, come Revaivol’70, ha registrato un numero esorbitante di presenze. Grazie anche a Cristiano Vaccaroni di Radio Gold che con Edoardo ha garantito anche la diretta radiofonica da Piazza del Comune. Per Gigliola, cosa dire? Il nostro è un sodalizio professionale e di amicizia che non ha mai avuto incomprensioni o cedimenti. L’amore per la Città è l’elemento essenziale che ci unisce e che ci fa lavorare instancabilmente per la riuscita del Revaivol’70. Siamo l’uno completamento dell’altra, di questi tempi è capitale umano raro. Stiamo già gettando le basi per il Revaivol’70 2024….avviso già gli sponsor che la nostra Gigliola presto farà squillare il vostro telefono, con la tenacia e la caparbietà che, grazie all’aiuto di tutti voi, hanno donato a Fabriano la gioia così grande del Revaivol’70. Non ci fermiamo, continuiamo così! Grazie a tutti!

Luciano Robuffo, presidente Associazione Gold Eventi

 

Foto di copertina di Giacomo Cesaroni