Convegno Pastorale Diocesano, tre giorni di appuntamenti a Fabriano
Fabriano – La diocesi di Fabriano-Matelica riprende le sue attività dopo l’emergenza sanitaria. Si svolgerà nella città della carta, infatti, la seconda edizione del Convegno Pastorale Diocesano dal titolo “Nessun limite alla fantasia di Dio”. Da oggi, giovedì 22 settembre a sabato 24, è previsto un evento fortemente voluto dal vescovo Massara per ripartire insieme dopo lo stop dovuto al Covid-19. “Quest’anno tutto ruota attorno a Madre Maria Costanza Panas, monaca cappuccina del monastero di Fabriano, che il 9 ottobre verrà beatificata, cioè verrà riconosciuta la sua vita santa, costellata dalla presenza di Dio in tante forme diverse fino a farsi monaca a Fabriano” spiega il vicario foraneo, don Umberto Rotili. “Il Convegno è pensato come un percorso di scoperta di questa grande donna per scoprirne l’umanità e tracciare un profilo di santità che non esula dal mondo, ma che la inserisce pienamente nel concreto della vita di tutti i giorni – dice – dove lei ha scoperto l’amore sublime per Dio”. Tanti gli appuntamenti.
Giovedì 22/9
• ore 18.30
Preghiera nel Chiostro della Cattedrale per la beatificazione di Madre Costanza.
• ore 21.30
Chiesa di San Benedetto
“NESSUN LIMITE ALLA FANTASIA DI DIO”
Un incontro con il Signore come non lo hai mai sperimentato prima; due ore libere in cui potrai sostare cinque minuti o tutto il tempo che vuoi, per una notte tutta da vivere immersi nell’Amore e nella Luce. Evento animato dalla Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali. La Traslazione del corpo della Beata Maria Costanza Panas in Cattedrale non potrà essere fatta nei tempi stabiliti a motivo di alcuni permessi mancanti. Verrà effettuata più avanti.
Venerdì 23/9
• ore 18.15
Cattedrale di San Venanzio.
“LA BELLEZZA DI UNA VITA DONATA: MARIA COSTANZA PANAS”
a cura di Padre Lorenzo Carloni, Vice Postulatore della Causa di Beatificazione
• ore 20.00
Cena nel chiostro per i partecipanti alla conferenza.
• ore 21.30
Cattedrale di San Venanzio
“COSTANZA: LA CARTA E LA PENNA”
OPERA MODERNA
Musiche originali M° Marco Ricco, Parole Fabrizio Perini, Scritto e diretto da don Umberto Rotili. Non serve prenotazione. Basta prendere posto liberamente in Cattedrale.
Sabato 24/9
• dalle 16.30 alle 18.00
Chiesa di San Benedetto
“GIOCA E SCOPRI MADRE COSTANZA”
Pomeriggio aperto a tutti i bambini delle elementari. Animato dall’Ufficio Catechistico Diocesano. Evento senza prenotazione
• dalle 16.30 alle 18.00
Chiostro San Benedetto
“IMPERFETTI E BENEDETTI”
Quando le differenze reciproche fanno sorridere. Talk Show con Fiorella e Luca Ciarpella.
Animato dall’Ufficio di Pastorale Familiare. Evento senza prenotazione
• dalle 18.00 alle 20.00
Prato Grande dei Giardini Regina Margherita
“TUTTI ABBIAMO UNA STORIA DA RACCONTARE – SE C’È QUALCUNO CHE SA ASCOLTARE”
Coperte da pic-nic, lanterne, musica, snack e racconti di vita in libertà.
Animato dagli Uffici di Pastorale Giovanile, Vocazionale e Scolastica. Evento senza prenotazione
• dalle 21.00 alle 23.00
Chiostro della Parrocchia di San Nicolò
“RINASCITA: TESTIMONI DI UMANITÀ.”
Festa multicolore e multiculturale, con canti, danze e testimonianze.
Animato dagli Uffici di Pastorale della Salute, Migrantes, Missionario, Lavoro e Caritas. Evento senza prenotazione
Marco Antonini