In evidenza

Consiglio comunale, le interpellanze all’ordine del giorno

Fabriano – Si svolgerà oggi pomeriggio, a Palazzo del Podestà di Fabriano, il consiglio comunale del mese di agosto convocato dal presidente Giovanni Balducci. Sono tanti gli argomenti all’ordine del giorno. Tra gli altri c’è da evidenziare la costituzione delle Commissioni consiliari e la nomina dei vari componenti. In agenda anche il programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024 con la modifica dell’elenco relativo a quest’anno e il Documento Unico di Programmazione. Tante le interpellanze ed interrogazioni proposte dalla minoranza. In particolare c’è quella della consigliera Chiara Biondi, Amiamo Fabriano, relativa all’adesione all’avviso pubblico per manifestazione di interesse destinato ai Comuni per l’apertura di uffici di prossimità per le questioni legali ed evitare di dover ogni volta recarsi presso il tribunale di Ancona. Il consigliere Vinicio Arteconi, Fabriano Progressista, pone l’attenzione sulla gestione del canile comunale. Il consigliere Leonardo Zannelli, gruppo “Roberto Sorci Fabriano c’è 30001”, invece, parla della legge regionale relativa ai centri storici e borghi storici. Sono tre le interpellanze protocollate da Giuseppe Luciano Pariano, “Roberto Sorci, Fabriano c’è 30001”. La prima è sulla realizzazione dei servizi igienici al parcheggio scambiatore degli autobus di via Bellocchi; la seconda sul rifacimento delle strisce pedonali; la terza in merito all’introduzione del divieto di fumo nei giardini pubblici comunali. Relativamente a quest’ultima spiega: “E’ un’interpellanza a favore di chi subisce il fumo passivo. Mi preme fare questa proposta, nel momento in cui gli spazi pubblici diventano particolarmente vissute, ancor più rispetto a prima della pandemia e frequentate da bambini e anziani. Ragion per cui – dichiara Pariano – mi auguro che ci sia un cambiamento culturale da parte dei fruitori di questi spazi, che deve essere di rispetto per la salute pubblica di tutti”.

Sono tre anche le interpellanze del consigliere Roberto Sorci. La prima è dedicata al riconoscimento del debito fuori bilancio riguardante la questione dell’ex dirigente del settore Assetto del territorio il cui contratto era stato revocato dall’ex sindaco Santarelli e dopo due gradi di giudizio a favore del dirigente l’attuale Giunta ha deciso di non ricorrere in Cassazione. Sorci interpella la maggioranza anche sui lavori di adeguamento sismico della scuola media Marco Polo e sui lavori di ripristino e ricostruzione delle infrastrutture ricomprese all’interno del “Piano recupero centro storico” con riferimento al fiume Giano. Sorci chiede aggiornamenti anche sulle tempistiche relative all’incarico di direttore dei lavori e ricorda che “lo scopo principale del progetto è quello della costruzione del collettore fognario principale per convogliare le quattro condotte fognarie oggi presenti nel centro e che attualmente scaricano direttamente nel fiume Giano. Situazione – si legge nell’interpellanza – che espone l’Italia, la Regione e il Comune di Fabriano a possibili sanzioni oltre che addebiti per danno erariale, per infrazione alle direttive europee in materia di inquinamento fluviale”.

Marco Antonini