Un agente in più per la polizia locale di Cerreto d’Esi. A Fabriano ne mancano sei

Fabriano – Un agente della polizia locale a sostegno della pattuglia di Cerreto d’Esi. Salgono a tre, infatti, gli agenti in servizio nella cittadina a confine tra le province di Ancona e Macerata. A Fabriano, invece, sono 23 in tutto, più il dirigente, e per stare in regola secondo la normativa in vigore che prevede un vigile ogni mille abitanti, ne servirebbero almeno sei in più in organico visto che siamo, come popolazione residente, a 29.400 unità. L’unica novità, per il momento, in attesa di un concorso che dovrebbe essere bandito in autunno dalla città della carta, arriva da Cerreto d’Esi. Nell’ottica di implementazione organica dei servizi comunali, da lunedì mattina è in servizio il terzo vigile. E’ stato assunto con un contratto a tempo determinato della durata di sei mesi. “Cerreto d’Esi – dichiara il sindaco, David Grillini – ha attinto alla graduatoria messa a disposizione dal Comune di Foligno, in Umbria, che ci ha permesso, a differenza del concorso, di ottenere un notevole risparmio economico ed una rilevante velocizzazione dell’iter necessario all’assunzione. Questa nuova figura darà un contributo nei servizi esterni per le vie della città”. Servirà a potenziare la squadra locale impegnata non solo nella rilevazione degli incidenti, ma anche nella viabilità e nei controlli in sinergia con la stazione dei carabinieri. “Il terzo vigile, coniugato con l’impianto di videosorveglianza in fase di concretizzazione, risulta un nuovo importante tassello con il quale vogliamo potenziare la sicurezza ed il controllo del territorio del Comune di Cerreto d’Esi” precisa il sindaco Grillini. Ad aprile, infatti, il Comune ha ottenuto un finanziamento per il potenziamento del sistema di videosorveglianza urbana. Il contributo del ministero dell’Interno è servito per progettare l’installazione delle telecamere nei punti nevralgici del territorio, le strade di ingresso e di uscita dalla città e permetterà alle forze dell’ordine di controllare in tempo reale la targa dei veicoli in transito, consentendo di intercettare mezzi sospetti, rubati e/o senza assicurazione. “L’impianto, in arrivo, non rileverà infrazioni, ma eseguirà una verifica preventiva, facilitando l’attività di repressione dei reati ed eseguendo un capillare controllo” conclude il sindaco.

Qui Fabriano

A Fabriano, invece, si attende il prossimo autunno per il nuovo concorso che potrebbe essere indetto dalla giunta Ghergo per l’assunzione di diverse unità che andranno a potenziare la squadra della polizia locale. Ad oggi sono 23 gli agenti in servizio più il dirigente, Cataldo Strippoli. Secondo la normativa dovrebbero esserci, in organico, un vigile ogni mille abitanti. Facendo il conto, quindi, ne mancano almeno sei, visto che la popolazione residente è in calo ormai da anni e attualmente si attesta a quota 29.400 unità. Recentemente sono state fatte due mobilità con il passaggio a Fabriano di due agenti che erano stati assunti a tempo indeterminato in altro Comune. Con il periodo estivo, ricordiamo, è in vigore un turno extra da parte della polizia locale. Oltre al solito orario, mattino e pomeriggio, c’è una pattuglia che lavora dalle ore 17 alle 23 e che termina l’attività serale di controllo in contemporanea con la fine di eventuali eventi in programma nella città della carta. (immagine di repertorio).

Marco Antonini