Bolletta raddoppiata a gennaio, Comuni in difficoltà. L’allarme del sindaco Grillini
Il caro bollette che sta mettendo in ginocchio il mondo del commercio e tante famiglie, già alle prese con una crisi economica e lavorativa senza precedenti, e peggiorata con l’emergenza sanitaria da Covid-19, tocca da vicino anche i Comuni. Il sindaco di Cerreto d’Esi, David Grillini, (foto) lancia l’allarme dopo aver visto i conti relativi al pagamento del metano che, nel mese di gennaio, è raddoppiato rispetto a 12 mesi fa. Ora l’obiettivo è quello di non dover aumentare le tariffe dei servizi che tanti residenti usufruiscono. Nel frattempo sempre più famiglie non arrivano alla fine del mese e pagare le bollette diventa complicato, con tutti i problemi, anche psicologici, che seguono. E il Comune non riesce, da solo, ad aiutare chi ha bisogno. “Esprimo profonda preoccupazione per lo sproporzionato e vertiginoso aumento delle bollette. Un fenomeno fortemente negativo che sta incidendo sui bilanci delle famiglie e degli enti locali” esordisce il primo cittadino in una nota che verrà recapitata anche al Governo. “Il Comune di Cerreto d’Esi – dichiara Grillini – ha ricevuto, nel mese di gennaio appena concluso, una bolletta per il pagamento del gas metano che riporta una cifra circa doppia rispetto a gennaio 2021: un esempio purtroppo concreto dei rincari a cui dovremmo far fronte nei prossimi mesi, che rischiano di mettere in forte difficoltà il bilancio comunale”. Il Sindaco Grillini si fa portavoce dei cittadini, degli esercenti e delle imprese cerretesi alle prese con questa preoccupante problematica di natura economica che manda in crisi famiglie, commercio e Comune. In questa ottica si unisce alla richiesta dei sindaci di tutta Italia che hanno dichiarato esplicitamente come il caro bollette metta a dura prova gli Enti locali e che hanno chiesto al Governo uno stanziamento sotto forma di ristoro di un miliardo di euro per tutti i Comuni.
“Contestualmente Grillini appoggia con convinzione gli sforzi profusi dal sindaco De Caro, Presidente Anci, e da Anci Marche guidata da Valeria Mancinelli, entrambi impegnati in proficui contatti con il Ministro dell’Economia Franco affinchè vengano stanziate le risorse necessarie che permettano ai Comuni di superare questa crisi energetica” riferisce l’Amministrazione comunale. Un problema, quello del caro bollette, che tocca da vicino piccoli e grandi Comuni. “La volontà è quella di poter continuare ad erogare servizi presso tutti gli edifici gestiti dal Comune (impianti sportivi, scuole, biblioteche, musei, uffici, strutture socio-sanitarie), scongiurando un deleterio aumento delle tariffe – dice Grillini.- Come purtroppo era previsto, i nostri Servizi sociali comunali, le associazioni caritative e di volontariato del nostro territorio, hanno registrato un impressionante aumento di richieste di aiuto da parte di tante famiglie che, alla luce degli aumenti, non riescono a far fronte al pagamento delle bollette. Un’emergenza sociale a cui, con le nostre sole forze, non riusciamo a fare fronte”. Risulta dunque necessario un urgente e tempestivo intervento del Governo che possa garantire un concreto sostegno economico a tutte le famiglie e alle imprese messe in ginocchio dal caro bollette.
Marco Antonini