Riprendono a Fabriano i percorsi formativi e laboratori creativi “Bibliolab”
Fabriano – Dopo la pausa dovuta al Covid-19 sono ripresi alla Biblioteca Multimediale “Romualdo Sassi” di Fabriano i Percorsi Formativi “BIBLIOLAB: letture ad alta voce e laboratori creativi”, un progetto ideato da Laura Carnevali responsabile della Sezione Ragazzi “Paola Bolzonetti”, con l’atelierista e conduttrice dei laboratori Rita Corradi e con i volontari “Nati per Leggere Fabriano” per bambini dai 5 ai 10 anni dove la lettura, l’arte, la creatività e l’immaginazione diventano esperienza. Il Progetto, reso possibile grazie al Comune di Fabriano e alla direttrice della Biblioteca dott.ssa Francesca Mannucci, è inteso come attività di promozione della lettura in ogni sua forma e animazione dei libri per bambini. Fin dalla prima infanzia il libro rappresenta un’occasione di piacere, di scoperta e di puro divertimento. La finalità dei “BIBLIOLAB” è quella di permettere ai bambini di familiarizzare con il libro e con il piacere della lettura intesa come avventura nel mondo delle parole e delle immagini, della creatività, della fantasia e dell’arte. I laboratori espressivi e le letture animate promuovono il libro e il gioco come strumenti di facilitazione nella relazione adulto-bambino: ogni “BIBLIOLAB” prevede la lettura dei testi di riferimento e la proposta di un laboratorio.
Sabato 29 ottobre i bambini, dopo le letture di Halloween, si sono messi in gioco e hanno realizzato il loro “Libro Mostruoso” sperimentando la propria creatività attraverso le personali competenze. L’atelier concepito all’interno della biblioteca, in un ambiente appositamente predisposto ed attrezzato con specifici materiali di recupero ( foglie, sassi, semi, legnetti, bacche, fiori, sugheri, pigne, carta in grande varietà di tipo e formati, cartoni, scatole, pasta, fili di lana e cotone, stoffe, pellami, corde, bottoni, fibbie, tappi in plastica, spugne, retine, acquerelli, inchiostri, colori vari, gomma piuma, carta da parati, ecc.). è sempre uno dei momenti più amati dai bambini nell’ambito dello svolgimento del percorso formativo, perché così possono combinarne “di tutti i colori”. In questo spazio, i materiali entrando, portano la loro caratteristica: colori, odori, storie, divengono possibili strumenti di narrazione, sostengono i bambini nei loro processi di pensiero, nei loro progetti.
” Un bambino creativo è un bambino felice” diceva il grande Bruno Munari, design e grafico del ‘900 che ha sempre dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, con un’attenzione particolare al mondo dei bambini!
Quindi, un particolare plauso a tutti i bambini e loro genitori e a presto con il prossimo “BIBLIOLAB” dedicato alla Magia del Natale! Ricordiamo anche che sono riprese le letture condivise per famiglie a cura dei volontari Nati per Leggere. Per informazioni e prenotazioni : Laura Carnevali 0732-709379 info@bibliotecafabriano.it (cs)