Madonna del Buon Gesù, oggi in Cattedrale a Fabriano la festa del patrono

Fabriano – Oggi, 8 settembre, la città e la Diocesi festeggiano la Madonna del Buon Gesù. Nel pomeriggio è previsto il solenne pontificale per la festività con la Santa Messa alle ore 18.30 presieduta dal Card. Edoardo Menichelli e dal Vescovo diocesano, Mons. Francesco Massara presso la Cattedrale Basilica di San Venanzio. Altre Messe sono previste, sempre in Cattedrale, oggi alle ore 8, 9 e 11.15.

Una storia che si perde nel tempo e che ha visto il popolo fabrianese sempre molto fedele nell’affidarsi alla Madonna in occasione di eventi luttuosi e drammatici. A cominciare dai terremoti. Il 14 gennaio e il 2 febbraio 1703 forti scosse fecero numerose vittime ed ingenti danni nelle città dell’Umbria e dell’Abruzzo. Fabriano attribuì il prodigio di essere stata risparmiata da lutti e distruzioni alla protezione della Madonna del Buon Gesù. Nel 1741, cinque giorni dopo il distruttivo terremoto del 24 aprile, il Pubblico Consiglio, radunatosi ancora in preda allo spavento fra i cumuli delle rovine, decretò con voti unanimi che per nove anni consecutivi nel giorno dell’anniversario l’immagine si esponesse nella Cattedrale. Nel 1855 un’epidemia colerica si diffuse largamente nell’estate, dal luglio al settembre, ma in forma meno violenta che in altre città d’Italia. Della relativa mitezza del contagio fu attribuita la grazia alla Madonna del Buon Gesù. Per questo fu deciso che l’8 settembre di ogni anno fosse celebrata una festa con un triduo, con vigilia e relativo digiuno, messa solenne, processione con l’intervento delle autorità governative e municipali, delle corporazioni religiose e delle Confraternite.