A Marischio il 46° Campionato Italiano di Ruzzola
Sarà Marischio, popolosa frazione a 3 chilometri da Fabriano, ad ospitare, domani e domenica, con l’organizzazione messa a punto dalla Polisportiva, il 46° Campionato Italiano di Lancio della Ruzzola individuale. Nell’entroterra arrivano 208 partecipanti, anche da fuori regione. In programma una piccola trasferta a Genga poi il gran finale a Marischio. Nel dettaglio domani ci saranno le fasi eliminatorie e domenica le finali. Il percorso di gara sarà la strada tra Marischio e Campodiegoli, recentemente asfaltata. Il ritrovo domani mattina è previsto presso il bivio Pandolfi di Genga e, dopo le formalità e il pranzo presso il ristorante “da Bosio”, a partire dal primo pomeriggio inizieranno le fasi eliminatorie a suon di “lanci”, protagonisti 208 partecipanti suddivisi nelle tre categorie di appartenenza (A, B, C). Domenica il ritrovo è alle ore 7.15 a Marischio dove verrà offerta la colazione ai partecipanti, poi alle 8 scatteranno le semifinali e alle 10.30 le finali lungo la vicina strada per Campodiegoli. L’evento si concluderà alle 13 con pranzo e premiazioni presso il ristorante “II Gelso”. Un ricordo particolare verrà dedicato a Lorenzo Lepri, grande appassionato locale, scomparso prematuramente l’anno scorso. Il Campionato, che gode del patrocinio dei Comuni di Fabriano e Genga e delle Grotte di Frasassi, si avvale del sostegno di numerosi sponsor: La Clinica, De.Ma., Bs Service, Imas, Tecnica Duebi, EniCafe, II Gelso, Laemme 3, Car Fiat, Slp, Palma parrucchiera, Edicola II Borgo, Logicai System, Attedii, Lorenzo Cofani Agripiù, Acce. Nella frazione che fa capo al Comune di Fabriano, da diversi anni, è ritornata la passione per il gioco della ruzzola. Dopo circa venticinque anni di assenza, infatti, la Polisportiva, nel 2016 ha deciso di riportare in auge questo tradizionale sport, riconosciuto dal Coni e appartenente alla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. E’ stata costituita una squadra che ha riscosso un notevole successo. L’obiettivo dell’associazione paesana è quello di portare avanti un “Progetto Ruzzola” con l’obiettivo di promuovere anche tra le nuove generazioni la conoscenza di questo antico sport.
m.a.