News

CDA ELICA, ECCO I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2021

Elica, Principali risultati consolidati del primo trimestre 2021:
• Ricavi: 137,0 milioni di Euro, +23,7% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio
precedente (+27,3% al netto dell’effetto cambio), grazie sia all’incremento dei volumi
che al positivo effetto price-mix.
• Il segmento Cooking ha evidenziato una variazione complessiva del +24,3%,
confermando la crescita a doppia cifra sia nelle vendite a marchi propri che nel segmento
OEM (+22,8% e +25,8% rispettivamente).
• Prosegue il trend di crescita nei Motori (+20,6% rispetto al primo trimestre 2020) anche
grazie ad una domanda di mercato stimolata dall’Eco-bonus e da altri incentivi a livello
europeo.
• EBITDA normalizzato1
: 14,4 milioni di Euro, in aumento del 31,4% rispetto ai 10,9 milioni
di Euro del primo trimestre 2020, per effetto dell’aumento dei ricavi e grazie al focus
costante sul contenimento dei costi operativi e SG&A.

Il valore indicato per il primo trimestre 2021 è stato normalizzato considerando l’effetto straordinario legato ad un accordo di non concorrenza siglato con il precedente Amministratore Delegato per 0,6 milioni di Euro e oneri straordinari di ristrutturazione pari a 0,3 milioni di Euro. Nel primo trimestre 2020 non era stato evidenziato alcun impatto relativo a elementi non ricorrenti da normalizzare.

• EBIT normalizzato2 pari a 8,5 milioni di Euro (4,3 milioni di Euro nel primo trimestre
2020).
• Il Risultato Netto normalizzato è pari a 5,6 milioni di Euro, rispetto ai 2,0 milioni di Euro
del primo trimestre 2020. Risultato Netto normalizzato di Pertinenza del Gruppo pari a
3,9 milioni di Euro rispetto a 0,9 milioni di Euro dello stesso periodo 2020. Il risultato
positivo delle Minorities, pari a 1,7 milioni di Euro, in crescita rispetto a 1,1 milioni di
Euro al 31 marzo 2020, riflette la crescita delle vendite e la flessibilità del modello di
business di Elica in India e una performance di Ariafina (Giappone) e Airforce (Italia) in
linea con l’esercizio 2020.
• Posizione Finanziaria Netta3
: -51,3 milioni di Euro (escluso l’effetto IFRS 16 per -8,9
milioni di Euro) rispetto a -51,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2020 (-55,3 milioni di Euro
al 31 marzo 2020).
• L’entity italiana, nonostante i risultati positivi raggiunti in termini di fatturato, continua
a soffrire in termini di marginalità operativa, registrando una riduzione rispetto allo
stesso periodo dell’anno precedente.

Il punto

Il Consiglio di Amministrazione di Elica S.p.A., capofila del Gruppo
leader mondiale nella produzione di cappe aspiranti da cucina, riunitosi a Fabriano, ha
approvato i risultati consolidati del primo trimestre 2021 redatti secondo i principi contabili
internazionali IFRS.

“I risultati dei primi tre mesi dell’anno confermano la solidità in tutti i segmenti di business.
Cresciamo da 3 trimestri nel Cooking e nei Motori. Abbiamo continuato a lavorare sull’efficienza
operativa, mitigando la crescita dei costi delle materie prime attraverso lo sviluppo dei volumi, il
controllo degli SG&A e un progressivo aumento dei prezzi, con conseguente miglioramento dei
margini e della generazione di cassa. L’obiettivo di un CAPEX al 4% sui ricavi con un immutato
focus su nuovi prodotti, innovazione e progetti di sviluppo spiega il miglioramento della posizione
finanziaria netta”. Ha dichiarato Giulio Cocci, Amministratore Delegato di Elica “Nonostante i
risultati raggiunti in termini di fatturato la divisione Cooking dell’entity italiana continua a soffrire
in termini di marginalità operativa, registrando un’ulteriore riduzione rispetto allo stesso periodo
dell’anno precedente. Questo trend, unitamente alle perdite sempre registrate negli ultimi 5 anni,
conferma le motivazioni che ci hanno portato alla dolorosa decisione, annunciata a fine marzo, di
trasferire le linee produttive a maggiore standardizzazione nello stabilimento polacco. Il piano

Il valore indicato per il primo trimestre 2021 è stato normalizzato considerando l’effetto straordinario legato ad un accordo di non concorrenza siglato con il precedente Amministratore Delegato per 0,6 milioni di Euro, oneri straordinari di ristrutturazione pari a 0,3 milioni di Euro e svalutazioni di beni materiali per perdite
di valore pari a 1,6 milioni di Euro. Nel primo trimestre 2020 non era stato evidenziato alcun impatto relativo a elementi non ricorrenti da normalizzare.

Analisi della Gestione Economica del Gruppo Elica

Nel primo trimestre 2021 Elica ha realizzato Ricavi consolidati pari a 137,0 milioni di Euro, +23,7%
rispetto al primo trimestre 2020 (+27,3% a cambi costanti). L’incremento delle vendite è stato
guidato sia da un incremento dei volumi che da un positivo effetto price-mix.
La situazione economica a livello mondiale ha segnato una ripresa nel primo trimestre 2021,
seppur in presenza di situazioni divergenti tra i vari paesi. In molte economie infatti, in particolare
in Europa, è ancora significativo l’impatto delle politiche di distanziamento sociale e delle altre
restrizioni adottate per fronteggiare l’epidemia da COVID-19. Nel complesso lo scenario generale
risulta in miglioramento grazie, in particolare, ad una accelerazione delle campagne vaccinali. In
particolare, nel primo trimestre 2021 si è registrato un incremento della domanda mondiale del
segmento cappe stimata a +14,7%, con scenari differenti nelle varie aree geografiche. In Europa,
la seconda ondata di contagi da COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulle economie di
alcuni paesi, in particolare Germania e UK, determinando risultati negativi a seguito dei lockdown
e delle restrizioni imposte, in particolare nei primi due mesi del 2021. L’Europa ha tuttavia
evidenziato un risultato nel complesso positivo, principalmente trainato dalla performance
dell’Est Europa. I mercati del Medio Oriente e dell’Africa hanno registrato un trimestre
complessivamente positivo. Anche gli USA hanno evidenziato una ripresa nel primo trimestre
2021, grazie ai progressi nella campagna di vaccinazione e ai significativi stimoli economici. In
America Latina, invece, la ripresa di un numero significativo di contagi ad inizio 2021 ha
determinato la reintroduzione di misure restrittive, rallentando la ripresa. In Asia, l’economia
cinese ha registrato un’importante crescita rispetto al primo trimestre 2020, che però era stato
significativamente impattato dalla pandemia da COVID-19, mentre in Giappone la seconda
ondata di contagi, ha determinato un rallentamento dell’economia. Infine in India, sebbene
l’attività economica abbia evidenziato un rimbalzo, tale ripresa è stata finora incostante.
Le vendite a marchi propri hanno evidenziato un aumento del +22,8% (+26,9% a cambi costanti)
rispetto al primo trimestre 2020, trainate in particolare dalla gamma Nikola Tesla che, anche
grazie all’introduzione del Nicola Tesla Fit, ha raggiunto un’incidenza dell’11,4% sui ricavi Cooking.

Nel complesso l’incidenza delle vendite a marchi propri sui ricavi Cooking si attesta al 51% nel
primo trimestre 2020. Anche i ricavi OEM hanno registrato una crescita a doppia cifra, segnando un +25,8% (+30,0% a cambi costanti) rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Il segmento Motori, che rappresenta il 14,0% del fatturato totale, ha registrato un nuovo record di vendite (+20,6%, +21,0% a cambi costanti) anche grazie agli stimoli derivanti dall’Eco-bonus e da altri incentivi.

L’EBITDA normalizzato è pari a 14,4 milioni di Euro in aumento del 31,4% rispetto al primo
trimestre 2020 (10,9 milioni di Euro), con un margine sui ricavi del 10,5% rispetto al 9,9% del
2019. La crescita dei ricavi, unita alle efficienze operative sul costo del lavoro, sui costi SG&A e
sulle Opex, ha consentito di registrare un miglioramento dei margini.
L’EBIT normalizzato è pari a 8,5 milioni di Euro (4,3 milioni di Euro nel primo trimestre 2020), con
un incremento anche in termini di margine sui ricavi (6,2% vs 3,9%).
L’incidenza degli elementi di natura finanziaria si attesta a -0,3 milioni di Euro in riduzione
rispetto a -0,6 milioni di Euro del primo trimestre 2020.

Il Risultato Netto normalizzato è pari a 5,6 milioni di Euro rispetto a 2,0 milioni di Euro dello
stesso periodo 2020. Risultato Netto normalizzato di Pertinenza del Gruppo pari a 3,9 milioni di
Euro rispetto a 0,9 milioni di Euro del primo trimestre 2020. Il risultato positivo delle Minorities
pari a 1,7 milioni di Euro, in crescita rispetto a 1,1 milioni di Euro al 31 marzo 2020, riflette
principalmente la flessibilità del modello di business e la crescita dei ricavi di Elica in India e una
performance di Ariafina ed Airforce sostanzialmente in linea con il 2020.
Il Risultato Netto di Pertinenza del Gruppo è pari a 2,4 milioni di Euro rispetto a 0,9 milioni di
Euro del primo trimestre 2020.