A TU PER TU CON LA PROTEZIONE CIVILE DI SASSOFERRATO
In questo delicato momento covid-19 abbiamo intervistato lo staff della Protezione Civile di Sassoferrato, (immagine di repertorio) piccola realtà dell’entroterra che, da inizio febbraio, ha vissuto un periodo piuttosto complicato a seguito dell’esplosione di molti casi di coronavirus che hanno fatto scattare la didattica a distanza per tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo già dal 9 febbraio.
Che tipo di lavoro avete svolto in questo periodo di emergenza a Sassoferrato?
Dall’inizio dell’emergenza ci siamo occupati di consegnare alle persone in isolamento medicinali e generi alimentari, abbiamo collaborato con le associazioni del territorio per la consegna di buoni pasto, mascherine, pacchi di viveri i beni di prima necessità. Abbiamo comunque continuato a svolgere le attività che venivano fatte prima dell’emergenza quali l’antincendio boschivo nel periodo estivo e la formazione dei volontari nei vari ambiti operativi, nonché i vari interventi richiesti dal dipartimento regionale per fronteggiare sul territorio della provincia le varie emergenze.
Alcuni numeri dell’attività fatta ormai da un anno?
Abbiamo fatto più di 100 consegne a persone in isolamento, quasi 2.500 km percorsi con il nostro mezzo, a cui vanno aggiunti quelli non conteggiati effettuati con auto di proprietà dei volontari che hanno messo a disposizione i loro mezzi. Raggiunti più di 2000 indirizzi per consegne di vario tipo.
Che tipo aiuto date nell’ambito delle vaccinazioni?
Per quanto riguarda le vaccinazioni i nostri volontari sono a disposizione della popolazione che desidera vaccinarsi presso la struttura individuata a Fabriano coadiuvando il lavoro dei sanitari presenti.
Principalmente si tratta di attività di front office registrazione dati e attività di informazione su come si accede al servizio.
Un appello ai lettori…
Vi invitiamo ad informarvi sui canali ufficiali della Regione, di Asur e del proprio Comune di appartenenza, nonché sui canali del Ministero della Salute appositamente creati per la campagna vaccinale dove è possibile avere molte delle risposte alla maggior parte delle domande che molti cittadini si pongono. Invitiamo anche a seguire la nostra pagina Facebook cercando Protezione Civile Sassoferrato, dove cerchiamo di fornire puntualmente le informazioni che ci arrivano dai vari canali e riportiamo via via le varie attività che ci vedono impegnati.
Marco Antonini