In evidenza

TAMPONI ALL’AGRARIA, PRIMI RISULTATI

Fabriano – Sono arrivati oggi pomeriggio 12 ottobre, i primi due risultati nell’ambito degli accertamenti disposti dall’Asur all’Istituto Tecnico Agrario Vivarelli di Fabriano a seguito della positività di uno studente umbro, sedicenne, della classe terza A. Due degli insegnanti sottoposti a tampone sono negativi. Gli altri esiti, sia dei 17 alunni in quarantena che del personale mancante, sono attesi per domani, martedì. La scuola, per gli altri, è regolarmente aperta, come il Convitto funzionante già da oggi. La classe terza ha effettuato il tampone ieri, domenica. Qualora non emergano ulteriori casi gli alunni potranno rientrare a scuola al termine della quarantena. A Fabriano sono 55 le persone in isolamento; 17 gli attualmente positivi compresi i 3 accertati oggi. I casi complessivi, dall’inizio della pandemia, sono 121. Non ci sono aggiornamenti dalle altre città dell’Ambito 10.

I provvedimenti

La classe terza effettuerà almeno un tampone: qualora non emergano ulteriori casi gli alunni potranno rientrare a scuola al termine della quarantena. I docenti presenti alle lezioni di martedì 6 e mercoledì 7 ottobre sono stati tutti contattati: a seguito di approfondimenti è stato stabilito che il rischio di esposizione sia classificabile come “basso-intermedio”, pertanto sono stati invitati gli insegnanti ad effettuare un tampone di screening entro domani. In attesa dell’esito è raccomandato l’isolamento. In relazione al Convitto: i semi-convittori non sono considerabili contatti a rischio. I convittori, invece, sono considerabili contatti a “basso rischio” di esposizione tranne 4 studenti che sono rientrati al proprio domicilio e messi in quarantena. Gli educatori del convitto sono considerabili contatti a “basso rischio”. Per il restante personale impiegato in convitto (cucina e altri locali) non si configurano contatti a rischio. Per 14 giorni tutti i contatti classificati a “basso rischio di esposizione” è richiesto di auto monitorare segni/sintomi compatibili con il Covid, rispettare le misure di distanziamento, utilizzare la mascherina ed evitare viaggi.

Marco Antonini