IL PAPA’ GUARISCE E LUI, CONTENTO, SCRIVE ALL’ARCIVESCOVO MASSARA
di Marco Antonini
Fabriano – L’uovo di Pasqua ha portato una bella sorpresa a un bambino dell’entroterra delle Marche che, nei giorni scorsi, ha potuto riabbracciare il papà guarito dal Covid-19 e a tutti gli abitanti dell’Ambito 10: ieri 14 guariti. Commuove la decisione di un bambino che ha deciso di prendere carta e penna e scrivere (foto) una lettera all’arcivescovo di Camerino-San Severino e amministratore apostolico di Fabriano-Matelica, monsignor Francesco Massara, per esprimergli gratitudine. “Caro vescovo – si legge nel messaggio augurale che gli ha inviato – ti auguro una buona Pasqua. Babbo è tornato a casa e sta bene. Grazie per le tue preghiere!”. Da settimane il presule trascorre molte ore al telefono per esprimere vicinanza e scambiare due parole con le famiglie alle prese con tante difficoltà, non solo economiche e c’è chi, come questo bambino, ha voluto “sdebitarsi” appena arrivata la notizia della guarigione del padre. Nel corso dell’omelia del solenne pontificale di Pasqua che è stato celebrato a porte chiuse, l’arcivescovo ha ricordato come i sentimenti tutti sono concordi nel “desiderare più di ogni altra cosa, di metterci una pietra sopra le paure, ansie, angosce e preoccupazioni di questo tempo difficile”. Massara ha spiegato che “con il tempo pasquale per ciascuno di noi oggi inizia una ricerca: dove vedrò il volto del risorto? Se rimaniamo attaccati ai nostri sepolcri non ci metteremo mai alla ricerca della speranza. Siamo così attaccati – ha detto nell’omelia – ai luoghi del nostro lamento, siamo così impigriti nella fede, da non avere più quello slancio per cercare dove hanno posto il Signore. Ora perciò è il tempo di lasciare andare le nostre pietre tombali: affrontiamo la vita, perché Dio ha rimosso le pietre più dure contro cui vanno a schiantarsi tutte le nostre aspettative”.
A Fabriano tra le varie iniziative c’è da evidenziare il bel gesto di una residente di via Filzi, in centro storico che, dopo aver realizzato mascherine in casa, ha deciso di metterle a disposizione di chiunque passi sotto la sua abitazione. Al lavoro anche la Fondazione Carifac: ha già raccolto donazioni per 65mila euro per l’ospedale Profili. Intanto più di 10 mila studenti degli Istituti Comprensivi e Superiori, da Fabriano a Jesi, potranno avvalersi dell’assistenza informatica gratuita per la didattica on- line. Dal punto di vista della solidarietà c’è da ricordare che “La spesa amica”, va avanti il progetto della commissione Pari Opportunità di Fabriano. Oggi, martedì 14 aprile, l’appuntamento con la colletta alimentare è al supermercato Sì con te, in via Brodolini, domani, 15 aprile, al Lidl di via Buozzi, giovedì 16 aprile, all’Eurospin di via Corsi, venerdì 17 aprile, al Conad di via Gigli e sabato 18 aprile all’Eurospin di via Cortina San Nicolò. Proseguono anche i controlli disposti dall’Amministrazione comunale di Fabriano, per accertare la correttezza delle pratiche presentate dai cittadini per ottenere i voucher alimentare. Su 832 richieste ne sono state approvate 668; ben 129 gli esclusi. 35 le richieste di integrazione. Domani le prime consegne online dei buoni spesa.
I sacramenti
Con un decreto firmato oggi, 14 aprile, l’arcivescovo di Camerino e amministratore apostolico di Fabriano-Matelica, Monsignor Francesco Massara, ha stabilito la sospensione e il rinvio a non prima dell’autunno delle prime comunioni e delle cresime. Per tutto il periodo estivo verranno annullate anche attività come campeggi, campi scuola, esercizi spirituali, oratorio estivo, sagre e feste patronali organizzate da parrocchie o da associazioni ecclesiali.
Sportello Alzheimer
Con il motto “La forza di non essere soli” l’Associazione Alzheimer Marche Onlus attiva un canale telefonico per sostenere gli anziani soli e le persone fragili, in questo momento difficile di emergenza sanitaria per il Coronavirus. Lo Sportello Telefonico è attivo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 13:00, per offrire ascolto, supporto e informazioni a chi ne avrà bisogno. In questo momento è importante fare rete, per questo l’Associazione Alzheimer Marche Onlus insieme ai comuni di Sassoferrato e Genga e, grazie alla collaborazione dell’Ambito Sociale Territoriale n.10, ha deciso di tessere una fitta tela con il territorio. Visto il riscontro ottenuto, l’Associazione Alzheimer Marche Onlus ha deciso di estendere la suddetta iniziativa anche ai Comuni limitrofi. L’obiettivo è essere uniti anche a distanza. Il contatto telefonico: 371 3215869.