DUE RICETTE GUSTOSE CON LA FRUTTA SECCA
E siamo arrivati a gennaio. Le festività sono giunte al termine, ma probabilmente in dispensa sono rimaste ancora alcuni alimenti non ancora consumati che non possono mancare nei giorni di festa. Stiamo parlando della frutta secca, che si è soliti sgranocchiare a tavola mentre si gioca a tombola insieme alla famiglia o agli amici. Oggi vi vogliamo quindi proporre 2 ricette per aiutarvi a consumare questi ingredienti.
PACCHERI IN SALSA DI NOCI
Ingredienti (per 4 persone)
• 320 gr di paccheri
• 50 gr parmigiano
• 200 gr noci sgusciate
• 100 gr panna da cucina (facoltativa)
• 1 piccolo spicchio di aglio
• Olio
• Sale
• Pepe
Preparazione
Mettere a bollire in una pentola abbondante acqua salata per la pasta. In una padella tostare leggermente le noci per un paio di minuti, trasferirle nel mixer insieme allo spicchio di aglio il parmigiano, l’olio, il sale e il pepe. Frullare aggiungendo se necessario qualche goccia di acqua. Versare il composto in una padella capiente. Cuocere i paccheri, scolarli al dente e versarvi nella padella con la salsa di noci. Saltare la pasta regolando la comodità con acqua di cottura o se si preferisce con la panna da cucina. Servire ben caldi
CRESCIA FOJATA
Ingredienti per la sfoglia
• 300 gr di farina 00
• 3 cucchiai zucchero
• 70 gr di olio extravergine d’oliva
• Acqua
Ingredienti per il ripieno
• 500 gr mele
• 50 gr fichi secchi
• 150 gr noci
• 150 gr uvetta
• 50 gr nocciole
• 50 gr mandorle
• 100 gr zucchero
• La scorza di mezzo limone grattugiata
• Cannella
• Pangrattato
Preparazione
In una spianatoia versare la farina a fontana, mettere lo zucchero, l’olio e un po’ di acqua nell’incavo e iniziare a impastare. Si deve ottenere un impasto non troppo morbido. Coprire con la pellicola e lasciar riposare. In una ciotola mettere a bagno l’uvetta con un po’ di acqua calda. Sbucciare le mele e tagliarle a pezzetti. Tagliare i fichi a pezzetti piccoli. Unire in una ciotola capiente tutti gli ingredienti del ripieno, tranne il pangrattato, e mescolare. Stendere l’impasto ormai riposato il più sottile possibile. Trasferirlo sopra una tovaglia infarinata. Cospargerlo con un leggero strato di pangrattato e disporre sopra il ripieno in modo uniforme. Con l’aiuto della tovaglia arrotolare la sfoglia fino a formare un rotolo. Sigillare bene i bordi. Trasferire il rotolo su una teglia ricoperta di carta da forno e cospargere la superficie con un po’ di zucchero. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi fino a quando non sarà bello dorato. Lasciar raffreddare e servite.