FESTA DELL’UVA, E’ FESTA A CERRETO D’ESI

L’associazione turistica Pro Loco di Cerreto d’Esi comunica che l’81° Festa dell’Uva di Cerreto d’Esi si svolgerà fino a domenica 15 settembre. Per motivi di sicurezza e per agevolare il più possibile l’intervento degli operatori in caso di eventi avversi, cantine e attrazioni saranno collocate all’esterno del centro storico e costeggeranno le mura del castello. La presente edizione della festa è stata concepita dal nuovo Direttivo della Pro Loco per essere accessibile a un pubblico quanto più vasto e variegato possibile, affinché possa risultare gradevole a tutte le fasce di età, andando a coinvolgere da vicino i più giovani e a garantire un ricambio generazionale a chi, da anni, si occupa con generosità di ogni dettaglio. Il Direttivo, eletto lo scorso 28 giugno e guidato dal presidente Carlo Pasquini, ha assunto come priorità l’organizzazione di una Festa dell’Uva che i cerretesi possano ulteriormente sentire come propria, un evento che sia sempre più in grado di insediarsi nel cuore di una popolazione per la quale ha sempre rivestito un ruolo di primo piano, sia per le tradizioni enologiche e gastronomiche alle quali essa è legata, sia per il significato che la ricorrenza riveste nella storia di Cerreto d’Esi. Il programma, pertanto, risulta legato ai primi fasti della tradizione, con l’uva e il vino, suo derivato più nobile, che si riconfermano protagonisti nelle cantine e trovano esaltazione nelle novità proposte: la degustazione di vini pregiati e antichi, accompagnati da un’approfondita spiegazione degli aspetti che li caratterizzano e da un abbinamento culinario specifico per ciascuno, e l’attesissimo “Palio dei Palii”.

In generale, l’alto numero di cantine che hanno aderito alla partecipazione all’81° Festa dell’Uva, denota entusiasmo e voglia di partecipare da parte degli abitanti locali, ma anche di chi risiede fuori. È stato possibile, infatti, garantire, oltre all’allestimento delle cantine storiche “Avis”, “Scout”, “De Lu’ Pallo’ ” e “Pro Loco”, l’aggiunta degli stand di “Argignano”, “Genga” e della “Cantina del Sole” provenienti dai paesi del territorio circostante. Chi vorrà intervenire, inoltre, avrà la possibilità di godere dell’allegria portata dalla musica appartenente ai generi più disparati (adatti a fasce d’età e gusti diversi) e di divertirsi con spettacoli che avranno luogo in specifici posti attrezzati, come i balli di gruppo e il liscio che sarà possibile ballare tutte le sere, ma anche all’interno delle osterie, con ospiti speciali. L’intrattenimento sarà a tutto tondo e ogni serata avrà caratteristiche ben precise: questa sera, venerdì 13 settembre, sarà la volta dei “Cosplay” con Jeeg Robots e le sigle dei cartoni anni ’80, seguiti dalle esibizioni del concorso “Lorenzo Live Rock Day”, dal Tributo dei Queen, dalla Cover del Mannarino, della musica dei DJ Rex Anthony, Ricci, Afrobuga e Yasser; sabato 14 si potrà assistere alle performance dei “Jovanotti Fortunati Tribute”, di Wender e Paolo Nois dello Zoo di 105”, della band “Il Diavolo e l’Acqua Santa” e della musica disco dei DJ Pato, Faiz e Aris. Sarà, inoltre, possibile partecipare, previa prenotazione, alla degustazione vini gestito da “Ristorart” di Fabriano. Grande attesa, infine, per la serata di domenica 15, quando i rioni vincenti del Palio di San Giovanni Battista di Fabriano, della Corsa della Spada di Camerino, del Palio Storico di San Giovanni di Porto Recanati e della Corsa delle Botti di Costacciaro affronteranno una rappresentativa di Cerreto d’Esi in una staffetta a doppio giro, nel tentativo di portare alla meta la maggiore quantità di mosto spremuto dall’uva durante la gara stessa, nel minor tempo possibile. Una gara che sarà preceduta dalla sfilata di musici, sbandieratori, carri a tema e delle squadre che si daranno, poi, battaglia, mentre una voce fuori campo spiegherà, con l’ausilio di un filmato, le caratteristiche storiche delle città di appartenenza e delle tradizioni che accompagnano le corse e i palii coinvolti.

Il “Palio dei Palii” si presenta, infatti, ai nastri di partenza come un’occasione unica per rafforzare la trama che lega i paesi del vasto territorio compreso tra le regioni Umbria e Marche e tra le province di Perugia, Macerata e Ancona, incentivando la cooperazione tra realtà diverse, unite dell’amore per le tradizioni, e allargando il bacino di interesse nei riguardi delle Festa dell’Uva che caratterizza la piccola Cerreto d’Esi. Il Direttivo Pro Loco ringrazia i presidenti degli Enti Palio di Fabriano, Costacciaro, Porto Recanati e Camerino coinvolti negli eventi domenicali, il Comune di Cerreto d’Esi, le Forze dell’Ordine, i volontari della Protezione Civile e della Croce Azzurra di Fabriano e tutti coloro che stanno partecipando all’organizzazione tecnica, logistica e pratica, in qualunque ruolo, della Festa. Infine, un invito speciale alla popolazione cerretese e dei dintorni, a venire a curiosare intorno alle mura cittadine tra il 12 e il 15 settembre prossimi. L’ingresso sarà gratuito ogni serata.

Beatrice Cesaroni, Pro Loco di Cerreto d’Esi