“IMPRESA IN AZIONE”, PIU’ DI 200 STUDENTI DI FABRIANO IMPEGNATI

Ai nastri di partenza, con 212 iscritti e 16 mini-imprese costituite all’interno degli Istituti Superiori di Fabriano, il progetto “Impresa in Azione” ha superato tutte le più rosee previsioni di adesione. L’inedita iniziativa ha realizzato tutti i record, sia per quanto riguarda la partecipazione, con un’adesione che supera le 200 unità, sia per l’impegno dei 30 docenti che faranno da tutor e che si cimentano per la prima volta in un percorso di tipo aziendalistico dove emerge la necessità di creare prima di tutto un team omogeneo e ben strutturato nei ruoli, quindi un prodotto o un servizio ed infine proporne una ipotetica commercializzazione che è quella, in sostanza, che determina il business. Ed infine il coinvolgimento e l’attenzione che hanno dimostrato i ragazzi partecipanti alla prima lezione sull’ imprenditorialità giovanile, presso la sala assemblee dell’ITC “Morea, per loro sicuramente nuova ed estremamente stimolante.

A Fabriano tra i banchi di scuola si impara a fare impresa. Da un lato i ragazzi mettono in gioco i loro talenti e le loro competenze, dall’altro “familiarizzano” con strumenti aziendali: business plan, autorizzazioni, licenze, budget, conti correnti e quant’altro. Stiamo parlando del più diffuso programma di educazione imprenditoriale nella scuola superiore, sviluppato da Junior Achievement Italia. Sono cinque gli Istituti Superiori di Fabriano partecipanti al progetto in questo primo anno di attività imprenditoriale. Le classi costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Nell’anno scolastico 2017/2018, hanno aderito circa 725 classi in tutta Italia e, grazie a questa esperienza, sono state sviluppate circa 780 nuove idee imprenditoriali, alcune delle quali sono già state brevettate o registrate come imprese reali. “Impresa in azione” è rivolto a tutti gli studenti degli ultimi 3 anni della scuola superiore. Per le sue peculiarità, può essere personalizzato nella durata e nei contenuti e adottato da tutti gli indirizzi scolastici: Licei, Istituti Tecnici, Artistici e Professionali. Le scuole possono aderire con una o più classi e possono dar vita a uno o più team imprenditoriali (ogni team è composto da non meno di 7 studenti e non più di 25). Ogni classe è coordinata da un docente interno all’Istituto in collaborazione con altri insegnanti esperti nelle diverse discipline curriculari. Dal 2015/2016, Impresa in azione è ufficialmente inserita tra le esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro riconosciute dal MIUR.      (CS)