News

UN LIBRO PER L’AMBIENTE, ECCO I GIOVANI VINCITORI

Grande successo per la due giorni dedicata all’editoria e all’ambiente che si è svolta presso l’Oratorio della Carità a Fabriano. I due libri vincitori sono stati decretati da una giuria di 550 ragazzi su un totale di 40 testi candidati. No Surrender. Da un’amicizia in rete un’avventura mozzafiato, di Carl Hiaasen, (Edizioni Giunti) per la sezione narrativa e Terra pianeta inquieto, di Dino Ticli, ill. Enrico Macchiavello, (Coccole Books) per la divulgazione scientifica. Sono questi i due vincitori della XX edizione del Premio nazionale “Un Libro per l’Ambiente”, il concorso di editoria ambientale promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia e realizzato in stretta collaborazione con il Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi e con il comune di Pedaso. Nel corso della bellissima mattinata, che si è svolta presso l’Oratorio della Carità a Fabriano durante “Ricominciamo da Venti – Festeggiamo i Vent’anni del Parco e del Premio Nazionale Un Libro per l’Ambiente” e in occasione della “Giornata Europea dei Parchi”, 50 studenti della Scuola Giulio Cesare di Falconara, in rappresentanza della giuria di 550 ragazzi che in questi mesi ha valutato un totale di circa 40 testi candidati, hanno partecipato con entusiasmo alla proclamazione dei vincitori assieme agli autori dei testi finalisti che hanno letto e valutato durante l’anno scolastico. Raccogliere insieme gli eventi naturali e presentarli senza pregiudizi per i loro caratteri unitari e sistemici e un viaggio lungo il fiume, tra un filo di giallo e la trama di un’avventura che fa pensare ad un vero e proprio romanzo di formazione, sono i temi che hanno affascinato i giovanissimi giurati e si sono aggiudicati il titolo di vincitori.

Grande interesse e partecipazione anche per l’evento “Il ruolo dell’editoria scientifica nella letteratura per ragazzi”, che ieri pomeriggio ha visto riuniti tutti i rappresentanti che in questi vent’anni con il Premio hanno voluto dare un prezioso incentivo alla crescita culturale dei più giovani e un importante stimolo al mondo dell’editoria e della didattica. “In questi vent’anni il concorso Un Libro per l’Ambiente è diventato un laboratorio di osservazione e crescita della cultura scientifica ambientale dei ragazzi e ha assunto sempre più importanza nella diffusione delle tematiche legate all’ambiente.”– hanno dichiarato Vanessa Pallucchi e Marcella Cuomo, rispettivamente Vicepresidente Nazionale di Legambiente e coordinatrice del progetto nelle Marche – “L’evento finale, inoltre, proprio perché inserito all’interno dei festeggiamenti del ventennale del Parco e della Giornata Europea dei Parchi, ha assunto quest’anno ancora più significato, sottolineando il valore dell’educazione ambientale e dell’investimento sulla costruzione di una nuova consapevolezza a partire dei più giovani.”

Il Sindaco di Fabriano e Presidente del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, Gabriele Santarelli, ha voluto sottolineare l’importanza del Premio “Un Libro per l’Ambiente”, che si sposa perfettamente con la mission del Parco, in particolare con il lavoro di educazione e interpretazione ambientale che il CEA “Gola della Rossa” svolge da anni con le scuole e l’intera collettività attraverso momenti formativi e attività all’aperto che mettono in relazione i giovani con l’ambiente, nell’ottica di sviluppare comportamenti virtuosi per la scoperta e conservazione del patrimonio culturale. “Il Parco ha un’anima giovane e iniziative come queste ci aiutano a far passare questo importante messaggio”. La giuria di esperti ha segnalato, inoltre, i seguenti testi: Cuore di tigre, di Paola Formica, (Edizioni Carthusia), I fili invisibili della natura di Gianumberto Accinelli ill. Serena Viola (Edizioni Lapis), Diritti al cuore, di Antonio Ferrara (Edizioni Interlinea) e Una foglia, di Silvia Vecchini ill. di Daniela Iride Murgia (Edizioni Corsare). A vincere il premio per la miglior coerenza grafica-testo invece è stato Fiume dei coccodrilli, di Gustavo Roldan (Edizioni La Nuova Frontiera).

Nato nel 1998, il Premio Un Libro per l’Ambiente è rivolto ad autori ed editori, enti pubblici e privati, centri di educazione ambientale, aziende, imprese, associazioni e scuole che abbiano editato a stampa nel triennio 2014-2016 opere classificabili in almeno una delle seguenti aree tematiche: Ambiente e Spazi di vita, Salute e Alimentazione, Educazione alla Pace, all’Intercultura e alla Legalità, Arte e Territorialità. Il premio si struttura in due sezioni: narrativa e divulgazione scientifica e i vincitori ogni anno sono scelti da una giuria di lettori. Le scuole che hanno aderito alla XX edizione del Premio Nazionale “Un Libro per l’Ambiente” sono: l’Istituto Comprensivo De Amicis di Enna; l’Istituto Comprensivo Marianna Dionigi di Lanuvio (RM); l’Istituto Comprensivo Montalto Taverna di Montalto Uffugo (CS); la Biblioteca Comunale Di Imola – Sezione Ragazzi; la Scuola Elementare “Don Milani” di Pedaso (FM); la Scuola Secondaria di Primo Grado “Melchiorri” di Cerreto d’Esi (AN); l’Istituto Comprensivo Italo Carloni di Ancona; la Scuola Primaria “Conero” di Ancona; l’Istituto Comprensivo Giovanni Scocchera di Ancona; la Scuola Primaria “Giansanti” e l’Istituto Comprensivo Gaudiano di Pesaro; la Biblioteca Comunale di Falconara Marittima (AN). Sono intervenuti ad entrambe le giornate: Gabriele Santarelli, sindaco di Fabriano; Ilaria Venanzoni, assessore alla Cultura del Comune di Fabriano; Vanessa Pallucchi, vicepresidente Nazionale di Legambiente; Tito Vezio Viola, responsabile scientifico Premio Nazionale “Un Libro per l’Ambiente”; Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche; Massimiliano Scotti, direttore del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi; Marcella Cuomo, coordinatrice del progetto nelle Marche; gli autori e i rappresentanti dei testi finalisti Paolo Cesari, Veronica Pennacchioni, Andrea Antinori, Paola Costanzo, Antonio Monaco, Simona Dall’Orto e Ilaria Maurri. (cs)