PALIO 2018, LE NOVITA’ ASPETTANDO… L’EDIZIONE NUMERO 24
Mancano meno di due mesi all’attesissimo evento che per quindici giorni porterà Fabriano indietro nel tempo. L’organizzazione della 24° edizione del Palio di San Giovanni Battista infatti è già in fermento e di certo non mancheranno numerosissime novità. Il nuovo Presidente del Palio, Sergio Solari, entrato in carica lo scorso Ottobre 2017, si appresta ad affrontare questa sfida con passione e dedizione. “ Ci saranno molte novità -spiega il Presidente del Palio, Sergio Solari – in questa edizione. Elencandole tutte, la prima è la Scherma Storica; un vero e proprio “duello” in cui l’ antica disciplina viene proposta coinvolgendo sia l’associazione locale sia i ragazzi provenienti dai paesi limitrofi. Seconda novità – continua Solari – è il “Tour Gastronomico” proposto all’interno delle mura fabrianesi dove l’obiettivo è quello di risaltare il connubio tra bellezze storiche e cibo. Infatti i vari menù serviti nelle 4 porte, saranno composti da pietanze tipicamente medievali. Terza novità sarà la “Caccia al Tesoro” sempre di ambientazione medievale, nata principalmente dalla voglia di far avvicinare la popolazione alle origini trecentesche della propria città ” . Oltre alle sopra elencate novità verrà riproposta anche la seconda edizione della “Maratona nel medioevo” dove si correrà per il centro storico di Fabriano ma in cantiere c’è anche un progetto per far conoscere sempre di più il Palio fuori dai confini cittadini. “A breve – continua il Presidente del Palio – vorrei fare una riunione con commercianti e proprietari di B&B e hotel per sviluppare all’interno del mio triennio di presidenza un progetto strutturato per far arrivare il palio oltre i confini di Fabriano. Il prossimo anno ricorre il 25° anno di questa manifestazione e andrà in concomitanza con il forum Città Creative dell’Unesco, sarebbe bello poter legare il tutto per dar, ancora di più, lustro alla nostra città.” Nei giorni scorsi, intanto, presso l’Oratorio della Carità sono stati presentati i bozzetti delle infiorate realizzati dai ragazzi del Liceo Artistico e mostrati anche i lavori dell’Ipsia Moda per quanto riguarda il “Giovane costume storico”. Questi abiti verranno poi, come di consueto, indossati dai figuranti durante le sfilate in calendario. Non ci resta che aspettare l’attesissimo evento che, dal 14 al 24 giugno, per due settimane, riporterà Fabriano nel ‘300!
Benedetta Gandini