ECCO IL CARTELLONE ESTIVO DI SASSOFERRATO

E’ un cartellone con tanti appuntamenti quello delle manifestazioni estive a Sassoferrato. L’evento clou è, naturalmente, la grande mostra “La Devota Bellezza – Il Sassoferrato, con i disegni della Collezione Reale Britannica” che resterà aperta fino al 5 novembre. Oltre a questo evento artistico, di respiro internazionale, il cartellone presenta una serie di interessanti appuntamenti musicali, culturali, sportivi, ricreativi ed anche mostre fotografiche, sfilate di moda, incontri letterari ed altro ancora. Nutritissimo anche il calendario di agosto-settembre che verrà presentato più avanti.
Questo, in dettaglio, il cartellone fino al 31 luglio:

DAL 17 GIUGNO AL 5 NOVEMBRE – Palazzo degli Scalzi: Mostra “La devota bellezza – Il Sassoferrato, con i disegni della Collezione Reale Britannica” – Inaugurazione Piazza Gramsci, ore 17,00;

18 GIUGNO – Palazzo degli Scalzi – ore 17,00: Convegno sul tema “Vista e visione” dello scrittore Roberto Pazzi;

19 e 26 GIUGNO – Parco archeologico di Sentinum – ore 18,30: Yoga a Sentinum

24 GIUGNO – Parco Archeologico di Sentinum (Loc. Santa Lucia) – ore 21,15: “Cinema Fantasy”: Concerto del fisarmonicista Giacomo Rotatori – Visita al Parco archeologico e aperitivo;

DAL 30 GIUGNO AL 2 LUGLIO: VIII edizione del “FacePhotoNews”, festival della fotografia contemporanea, sul tema “Il capolinea” – Inaugurazione: Palazzo Oliva, ore 17,30 – Mostre aperte fino al 23 luglio;

DAL 30 GIUGNO AL 23 LUGLIO – Chiesa di San Giuseppe (Piazza Matteotti): Esposizione di opere fotografiche di Mario Giacomelli “Metamorfosi della terra” – Inaugurazione: Sala convegni di Palazzo Oliva, ore 17,30;

1° LUGLIO – Palazzo Oliva – ore 17,30: “Omaggio a Giancarlo Polidori” nel 50° della conquista della maglia gialla al Tour de France (2 luglio 1967);

DAL 3 AL 7 E DAL 10 AL 14 LUGLIO – Impianti sportivi di viale Roma – intere giornate: “2° Camp Estivo”, destinato ai giovanissimi atleti e agli aspiranti calciatori del comprensorio;

4 LUGLIO – Chiostro Palazzo degli Scalzi – ore 17,30: Incontro con la scrittrice Romana Petri sul tema “Alle case venie – La guerra e il filo della memoria”

8 LUGLIO – Chiostro Palazzo degli Scalzi – ore 18,30: Presentazione del volume “L’arrivo di Saturno”, di Loredana Lipperini (Ed. Bompiani), incentrato sulla vicenda della scomparsa in Libano dei giornalisti Graziella De Paolo e Italo Toni

9 LUGLIO – Abbazia di Santa Croce – ore 21,15: “Introspezioni sonore – La bellezza della parola che canta”, a cura del Gruppo Vocale “Armoniosoincanto”, diretto dal maestro Franco Radicchia;

14 LUGLIO
*ore 17,30 – Chiesa di San Francesco: Convegno sul tema “Templari nelle Marche e sul Monte Cucco”
*ore 21,15 – Parco Archeominerario di Cabernardi: Concerto “Flavour of jazz…tra musical e rivista”, eseguito Gruppo Corale “Città di Sassoferrato” e dalla Concordia Jazz Orchestra;

15 LUGLIO
* ore 9,30 – Sala Consiliare del Municipio: Convegno di studi sul tema “Il Mosaico Aion di Sentinum e i Nastri di Moebius”;
*dalle ore 17,00 – Impianti sportivi di via Rulliano: Quadrangolare di calcetto tra Comitati CRI, “Memorial Santino Massi”;
*ore 21,15 – Parco Rocca Albornoz: Concerto “Flavour of jazz…tra musical e rivista”, eseguito Gruppo Corale “Città di Sassoferrato” e dalla Concordia Jazz Orchestra;

73° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI SASSOFERRATO: 29 LUGLIO 1944:
*15 dal 29 LUGLIO: Chiesa di San Michele Arcangelo (Via Perotti): “I luoghi della memoria”, mostra fotografica di Mario Dondero. Verrà proiettato il film di Marco Cruciani “Calma e gesso: in viaggio con Mario Dondero”;

29 LUGLIO:
*Loggiato Comunale: “Pastasciutta della Libertà”
*Palazzo Oliva (P.zza Matteotti) – ore 18,00: Presentazione del libro “Il fiore meraviglioso” – edito dall’ANPI di Ispra (VA)

16 LUGLIO
*ore 18,00 – Parco archeologico di Sentinum: Spettacolo teatrale “Le avventure di Arlecchino”, atto unico;
*ore 21,00 – Piazza Matteotti: “Sfilata abiti di Giuliana Scipioni”

DAL 17 AL 21 LUGLIO – Impianti sportivi Via Rulliano – dalle ore 16,00: 8° Torneo di volley junior 4vs4 misto

18 LUGLIO – Impianti sportivi Via Rulliano – dalle ore 10,00: 7° Torneo di Basket

DAL 18 LUGLIO al 5 NOVEMBRE – Palazzo degli Scalzi – Esposizione abiti di Giuliana Scipioni

21 LUGLIO – Palazzo Oliva – ore 21,00: Presentazione del libro “All’ombra della Rocca di Albornoz, dal Salento all’Augusta Perusia…tracce di vita”, di Giovanni Mazzotta

22 LUGLIO
*ore 19,00 – Loc. Valitosa: “Valitosa in Festa”, con musica dal vivo del Gruppo “Vinile anni 70-80-90 e con la partecipazione del comico “Bicio”
*ore 21,15 – Palazzo Oliva (P.zza Matteotti, 5): “Quadrangulae – Le vie, le città, i viaggi dei pellegrini tra Medioevo e Umanesimi in Europa”, Anonima Frottolisti – Concerto (musica del 1400);

DAL 23 AL 26 LUGLIO – FESTA DEL PATRONO SANT’UGO
23 luglio – 19,30 – Piazza Gramsci: Cena insieme e concerto rock
24 luglio – 21,00 – Piazza Gramsci: Concerto corpo bandistico “Colombarone e Fiorenzuola”
25 luglio – ore 20,45: Pellegrinaggio dalla Chiesa di S. Maria del Ponte del Piano alla Chiesetta del Miracolo di Colcanino
26 luglio:
*ore 21,00 – Piazza Gramsci: Concerto del Gruppo Musicale Strumentale “Città di Sassoferrato”
*ore 23,15 circa – Campo sportivo comunale di viale Roma: Spettacolo pirotecnico

DAL 24 AL 28 LUGLIO – Impianti sportivi Via Rulliano – dalle ore 18,00: 9° Torneo di volley 4vs4 misto

DAL 28 LUGLIO AL 9 AGOSTO – Chiesa di San Giuseppe: “Mostra di martelli”, a cura di Giuseppe Zatti – Inaugurazione ore 17,00;

DAL 28 al 30 LUGLIO – Parco archeologico di Sentinum (Loc. Santa Lucia) – intere giornate: Rievocazione storica della “Battaglia delle Nazioni 295 a.C.”;

DAL 29 LUGLIO AL 2 AGOSTO – Impianti sportivi Via Rulliano – dalle ore 20,00: 7° Torneo di calcetto femminile

DAL 30 LUGLIO AL 20 AGOSTO – Casa Parrocchiale Montelago: Mostra di sculture in legno di Umberto Tassi “L’umiltà è la grandezza dell’essere”

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy