News

OGGI L’ULTIMO SALUTO A PIETRO SMARGIASSI

Si svolgeranno oggi, 7 giugno, alle ore 15, presso la chiesa di Sant’Egidio di Sassoferrato, le esequie di Pietro Smargiassi, l’imprenditore agricolo morto la settimana scorsa per colpa di un malore fatale a Baruccio, a pochi chilometri dalla sua azienda e ritrovato dopo una notte di ricerche. La salma, per tutta la mattina, è esposta presso la Casa del Commiato Belardinelli di Via Loreto di Sassoferrato. Dopo il funerale la sepoltura presso il cimitero cittadino.

La storia

16605-pietro-smargiassiUn malore improvviso ha portato via per sempre Pietro Smargiassi. L’uomo, 67 anni, conosciuto da tutti, scomparso dalla sua azienda agricola di Valdolmo di Sassoferrato mercoledì sera, è stato ritrovato senza vita. Lunedì è stata effettuata l’autopsia. Cittadina sotto choc per quanto accaduto al pensionato che aveva trascorso una vita in Coldiretti. Residente a Castiglioni di Sassoferrato, insieme alla moglie, lascia due figli. Pietro, Piero per gli amici, era andato a lavoro nella sua azienda agricola in località Valdolmo. Intorno alle 19 di mercoledì scorso, a bordo del trattore, stava per tornare a casa per la cena, ma non è mai arrivato perchè il mezzo agricolo si è fermato in quanto era rimasto senza carburante. L’uomo, pensando di farcela, ha provato a raggiungere a piedi la propria casa, inoltrandosi nei campi. Per fatalità ha pure dimenticato il cellulare a bordo del trattore e non ha potuto chiedere aiuto a nessuno quando, a Baruccio di Sassoferrato, ha avvertito un malore che non gli ha lasciato scampo. Aveva già percorso quattro chilometri quando il suo cuore ha smesso di battere, forse perchè troppo affaticato e spaventato per la strada che ancora doveva percorrere con il buio che stava arrivando. I familiari dell’uomo non si danno pace per quanto accaduto. Era stato il figlio a dare l’allarme ai carabinieri della stazione di Sassoferrato e a far scattare le ricerche. Sul posto si sono precipitati anche i volontari della Protezione civile e i vigili del fuoco del nucleo cinofilo, personale Tas, il servizio Topografia Applicata al Soccorso e l’elicottero Drago 52 proveniente da Pescara.

m.a.