News

“LET’S CLEAN UP EUROPE!” DOMENICA A FABRIANO

Dopo il successo dello scorso anno, torna di nuovo a Fabriano, grazie ad alcuni studenti di diverse scuole superiori, l’iniziativa “Let’s Clean Up Europe”. L’appuntamento è previsto per domenica 14 maggio dalle ore 14.30 al “Parco Pubblico Unità d’Italia” (giardino nuovo). L’evento consiste nella pulizia del Parco, per sensibilizzare la realtà fabrianese, quindi i cittadini e l’amministrazione, verso l’importanza del prendersi cura del suolo pubblico e del curare lo smaltimento dei rifiuti.  E’ significativo il fatto che quest’anno a proporre l’iniziativa siano stati i giovani studenti (16-18 anni) che, dopo lo scorso anno, caratterizzato anche da un percorso formativo con esperti del settore, hanno deciso di organizzare da soli la giornata dell’edizione 2017 continuando la lotta per una società più civile. L’evento è parte dell’iniziativa europea EWWR (European Week for Waste Reduction) che come obiettivo generale ha la sensibilizzazione contro il littering (l’abbandono dei rifiuti in natura). Portando nel territorio questa iniziativa, ci si imbatte in una realtà oggettiva, che troppo spesso per convenienza si vuole dimenticare: le nostre azioni (e non-azioni) hanno delle conseguenze. Un luogo pubblico curato e vivibile è possibile solo se preesistente uno sforzo comune della realtà cittadina ed amministrativa che guarda e si muove verso questo fine essenziale. Tutti i fabrianesi possono presentarsi domenica, muniti di guanti e di sacchi della spazzatura per dimostrare ai ragazzi delle scuole che vivere in una società migliore è possibile.

“Let’s Clean Up Europe” è un progetto rivolto a ogni cittadino d’Europa, mira a sensibilizzare tutti sul tema dell’ambiente. Ogni anno, milioni di tonnellate di rifiuti abbandonati finiscono negli oceani, sulle spiagge, nelle foreste o da qualche parte semplicemente nella natura. La causa principale di tutto ciò sono i modelli insostenibili di produzione e di consumo delle nostre società, cattive politiche di gestione dei rifiuti e mancanza di sensibilità nella popolazione. Durante gli ultimi anni, si sono svolte in tutta Europa moltissime campagne di pulizia (clean-up) per affrontare il problema dell’abbandono. E’ importante riflettere sul fatto che questa iniziativa a Fabriano è stata proposta dai giovani del mondo della scuola. Sono loro infatti che subiscono gli effetti dei cattivi comportamenti degli adulti, ma saranno loro un giorno ad amministrare la città e non è giusto che oltre ad impegnarsi per costruire un futuro in un ambiente migliore debbano anche rimediare alle conseguenze delle passate generazioni. Questa attività di pulizia può sembrare banale ed anche poco utile se si considera finalizzata a se stessa, ma ha in verità un grande valore pedagogico e civico. Prendendo parte a “Let’s Clean Up Europe” e aiutando a tenere pulito l’ambiente, i partecipanti possono rendersi conto di quanti rifiuti sono abbandonati vicino a loro e quali conseguenze portano alla comunità. Solo con la consapevolezza si possono cambiare, migliorare i propri comportamenti. E’ la consapevolezza l’unica arma davvero necessaria per combattere contro le quotidiane abitudini di vita sbagliate che stanno portando alla deriva la Terra. Se ogni persona rispettasse le regole del vivere comune e dell’ambiente non ci troveremmo a fare i conti con un pianeta che sta morendo.

Potete trovare la mappa con tutte le città aderenti all’iniziativa al sito: http://www.envi.info/lets-clean-up-europe/mappa-azioni-italiane-2017/

Francesca Agostinelli