L’APE TURCHESE, ROBERTO MOSCHINI PORTA IL TIBET IN MOSTRA A JESI

Domani, sabato 15 Ottobre dalle ore 11, presso la Sala Convegni di Palazzo Bisaccioni in Piazza Colocci n°4 a Jesi, si terrà l’inaugurazione della Mostra di opere pittoriche del Maestro Roberto Moschini, celebre artista fabrianese di fama internazionale. La Mostra intitolata “L’ape turchese. Il cuore pulsante del Tibet” mette in luce l’equivalente emozionale tra i canti d’amore del VI Dalai-Lama e le opere pittoriche del Maestro Roberto Moschini, in una sintesi di lavoro che racchiude opere dal 2011 fino alle più attuali, datate 2016. “I canti d’amore del VI Dalai-Lama sono tra i più popolari nel Tibet. La maggioranza dei tibetani che io ho incontrato nel corso della mia vita li conosce a memoria. Questo perché, in primo luogo, il linguaggio in essi usato è semplice ed immediato anche per gli illetterati, in secondo luogo perché essi ruotano per lo più intorno ad argomenti d’amore e sono scritti in uno stile così piacevole che il loro fascino attrae inevitabilmente i più – spiega Roberto Moschini – e per rendere visivi i canti d’amore del VI Dalai-Lama, ho usato un linguaggio vicino alla natura di quei luoghi ponendomi come filtro nella mediazione. Nonostante egli non fosse incline alla vita monastica, fu comunque il cuore pulsante del Tibet, pertanto l’ho ritratto mentre scrive attraverso i Canti Brevi, con un linguaggio che rasenta il pensiero, il riflesso di una storia autobiografica”.

I canti tibetani vengono così tradotti in un linguaggio pittorico esperto, frutto dell’eccellenza artistica propria del Maestro Roberto Moschini. A presentare l’evento il Prof. Armando Ginesi, che onorerà i presenti introducendoli in un’atmosfera particolare, tutta da scoprire. “Roberto Moschini, da gran disegnatore quale indubbiamente è, ma anche da uomo di cultura meditativa e di alta dimensione spirituale, ha saputo restituirci la leggerezza tutta orientale e propria della filosofia Buddista – ha spiegato – con un linguaggio segnico e cromatico. Osservate con attenzione tutti i suoi elaborati, appropriatevi con la vostra anima dei suoi colori che sanno di trascendenza, ed anche voi verrete innalzati in una specie di condizione sospesa che vi consentirà di avvicinarvi a quelle verità prime e assolute del Buddismo”. Interverranno anche il Dott. Mauro Tarantino, Segretario Generale della Fondazione CARISJ, il Sindaco Dott. Massimiliano Bacci, l’Assessore alla Cultura Dott. Luca Butini e la Prof.ssa Laura Cavasassi. La Mostra resterà aperta al pubblico dal 15 al 30 Ottobre 2016, tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 15.30 alle 19.30.

Paola Rotolo

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy