‘LA GRANDE GUERRA’, MUSICA E TEATRO A FABRIANO E A MATELICA
FABRIANO
Nel prossimo “Salotto” di Accademia dei Musici, venerdì 6 novembre sempre alle ore 17.30, un incontro “della Memoria”. La data del 2015 ci riporta allo scorso secolo: proprio nel 1915 scoppiava la Prima Guerra Mondiale e, nella tragicità dell’Evento come per tutte le guerre, rimangono oggi testimonianze che è giusto ricordare e commemorare. Accademia dei Musici propone, proprio per la musica, le “Canzoni dalla Grande Guerra”. Questa particolare produzione ha coinvolto, in quel passato, autentici poeti e musicisti che hanno saputo trasferire, nei loro testi e nelle loro note, la grande Umanità Popolare ispirata ai sacrifici di una Storia così drammatica e toccante. Il risultato, melodie di eccezionale bellezza che ancora oggi suscitano in noi sentimenti di partecipazione, di riflessione, di allegria ed anche di tanta speranza in un futuro di Pace. Questo “Salotto”, dopo la consueta e fondamentale parte didattica di inquadramento e descrizione musicale di quel periodo storico, vedrà l’esibizione di 6 Donne in concerto dal titolo “Donne de la mia patria, vi saluto”, spettacolo con letture di voci recitanti e canzoni popolari accompagnate al pianoforte, per l’occasione un Coda da Concerto Bosendorfer, strumento storico originale del 1912!
MATELICA
Dodici spettacoli in abbonamento, sei eventi speciali, tante iniziative per i più piccoli e un foyer nuovo di zecca ispirato al Verdicchio di Matelica: con questo ricco e articolato cartellone prende il via la campagna abbonamenti della stagione 2015.2016 del Teatro Piermarini di Matelica promossa dal Comune e dall’AMAT. Da sabato 6 novembre e fino a sabato 14 dello stesso mese sarà possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti che, come lo scorso anno, possono essere scelti tra due differenti e affascinanti percorsi di fruizione: il Percorso A è incentrato sulla musica è propone artisti di caratura internazionale come Luis Bacalov e The Gospel Inspirations a fianco di affermati musicisti italiani come Paola Bruni e il giovane Alessio Orsi, passando per amati beniamini del pubblico come la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana e Matthew Lee Quartet. Il Percorso B è invece ispirato al teatro di prosa tradizionale, senza disdegnare però curiose e innovative contaminazioni: dalla storia di Medea alla personalità di Gaber, con grandi interpreti come Daniela Poggi, Maria Laura Baccarini e il grande Dario Vergassola. La biglietteria del Teatro Piermarini (0737 85088) è aperta durante la campagna abbonamenti tutti i giorni dalle 17 alle 20 e attende il pubblico all’interno di un foyer completamente rinnovato, suggestivo e invitante. L’amministrazione comunale ha previsto anche riduzioni sugli abbonamenti per i residenti nel Comune di Matelica. Un’anticipazione degli spettacoli fuori abbonamento – tra i quali spicca la presenza di Ron, uno dei più amati cantautori italiani – si avrà già sabato 7 novembre con La grande guerra, spettacolo musico-teatrale che vede sul palcoscenico del Piermarini tre componenti fondamentali della vita artistica e culturale di Matelica: il complesso Bandistico “P. Veschi”, la Corale Polifonica “A. Antonelli” e Ruvidoteatro insieme per ricordare l’anniversario di un avvenimento importante, doloroso e indimenticabile, in una serata tra storia, musica e arte. Inizio ore 21.15, posto unico numerato 5 euro. Info al n. 0737 85088.