L’ESTATE DI MATELICA: CULTURA, TRADIZIONI E SPETTACOLI PER TUTTI GRAZIE A UN CALENDARIO RICCHISSIMO DI EVENTI
MATELICA – Un’estate ricchissima di eventi per la città di Matelica che si conferma importante polo attrattivo con tantissime iniziative realizzate grazie alla collaborazione tra Comune, Pro Matelica, associazioni e realtà locali. Ce n’è veramente per tutti i gusti, in pieno stile Matelica: dalle iniziative tradizionali e ricorrenti ogni anno, alle grandi novità, fino ai graditi ritorni. Un programma pensato per tutte le età e anche per offrire ai visitatori varie opzioni di intrattenimento tra cui scegliere. “Anche quest’anno Matelica si prepara a vivere un’estate ricca di eventi, emozioni e momenti di condivisione – ha dichiarato il sindaco Denis Cingolani – Il calendario estivo che vi presentiamo è frutto della collaborazione tra la Pro Matelica, le tante associazioni cittadine e il costante supporto dell’Amministrazione comunale. Un programma pensato per tutti, che celebra la nostra identità, la cultura, la musica, il gusto e la bellezza del nostro territorio. Vi invito a partecipare numerosi, a vivere la città e a condividere lo spirito di #MatelicaBella”. L’Assessore alla Cultura e al Turismo, Barbara Cacciolari, ha sottolineato: “È con grande piacere che porgo il mio più sentito ringraziamento alla presidente, al direttivo della Pro Matelica e a tutti coloro che, con passione e impegno, hanno contribuito alla realizzazione di questo programma di eventi culturali. La cultura è il cuore pulsante di una comunità viva e consapevole. È attraverso l’arte, la musica, la letteratura, il teatro e ogni forma di espressione creativa che costruiamo ponti tra generazioni, valorizziamo le nostre radici e apriamo lo sguardo al futuro. Questo opuscolo con il programma estivo raccoglie non solo un calendario di appuntamenti, ma il frutto di un lavoro corale che coinvolge artisti, associazioni, enti, cittadini. Un patrimonio di idee e di esperienze che arricchisce il nostro territorio e che merita il sostegno e la partecipazione di tutti. Invito dunque ogni cittadino a vivere intensamente queste proposte culturali, a lasciarsi sorprendere, a farsi parte attiva di una stagione che ci auguriamo possa essere non solo ricca di eventi, ma anche di emozioni condivise”. Fabiola Santini, Presidente della Pro Matelica, ha dichiarato: “Sin dalla nostra elezione, avvenuta a fine novembre, abbiamo lavorato con entusiasmo e dedizione insieme alle tantissime associazioni cittadine per offrire alla comunità un’estate ricca di appuntamenti, pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età. Il nostro obiettivo è stato fin da subito quello di valorizzare le tradizioni, la cultura e il patrimonio di Matelica, creando occasioni di incontro, divertimento e condivisione. Il programma che vi presentiamo è frutto della collaborazione tra associazioni, volontari, enti e cittadini che credono, come noi, nella forza della partecipazione e nell’importanza di vivere il territorio. Vi aspettiamo numerosi per trascorrere insieme un’estate all’insegna della bellezza, dell’arte, della musica e dello stare insieme”. Il ricco programma di eventi è in realtà già in corso da maggio, con diverse iniziative e appuntamenti che hanno riscosso un grande successo come: il “Canto del Maggio”, lo spettacolo “D.Lab Matelica danza tutto l’anno”, l’escursione “Fosso del Crino”, il “Bike & Wine”, la quarta edizione delle Giornate Bigiarettiane, il progetto “Nati per Leggere”, la presentazione della guida turistica “Elcito. Il piccolo Tibet delle Marche”, il Giro d’Italia, il concerto “Anni ‘60 e dintorni”, il mercatino dell’usato “Affari nel Bagagliaio”, “Cantine Aperte”. il saggio delle scuole “La storia siamo noi”, le “Letture sul prato” per i più piccoli, l’incontro sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, i saggi e gli appuntamenti di fine anno delle associazioni sportive, lo spettacolo dell’Università della Terza Età “Pensione Polvere di Stelle”, la prima edizione della Matelica Race Cup e la Baby Garden Bike, fino all’evento di questa sera e di domani con lo Spring On (stasera con la cena in bianco ai giardini andata sold out in pochi giorni e domani con il dj set a piazzale Gerani). A seguire nei prossimi giorni tante le iniziative in calendario fino ad ottobre. Lunedì 10 giugno il Teatro Piermarini accoglierà l’eleganza della Carovana Romantica, raduno internazionale di auto d’epoca. L’11 giugno, alla Biblioteca Comunale, si rinnoverà l’appuntamento con le “Letture in giardino” per i bambini. Dal 12 al 15 giugno, il quartiere Manozzini ospiterà la tredicesima Festa della Lumaca, mentre dal 13 al 15 si svolgerà la pedalata Matelica-Roma dedicata al Giubileo del Ciclista. Il 13 giugno alle 21:15, Scarpette Rosa Ballet proporrà al Piermarini lo spettacolo “Corporis in margine”. Domenica 15, dalle 9:30, tornerà in Piazzale Gerani il mercatino “Affari nel Bagagliaio”. Il 17 e 18 giugno, sempre al Teatro Piermarini alle 21:15, sarà in scena lo spettacolo di danza del Centro Studi Joy Dance. La Festa Europea della Musica, giunta alla 31a edizione, animerà Palazzo Ottoni e Piazzale Gerani il 21 e 22 giugno. Il 22, il Motoclub Matelica ospiterà il Campionato Italiano Enduro Under 23 e Senior, mentre alle 18 il Teatro Piermarini accoglierà il concerto della Junior Band. Il 23 giugno, dalle 17:30, partirà da Braccano la tradizionale raccolta dell’“Acqua di San Giovanni”. Il 25 giugno, tornano le “Letture in giardino” alla Biblioteca Comunale. Dal 2 al 6 luglio si terrà l’“Encuentro Amigos de Partagas” organizzato dal Cigar Club Robaina. Il 3 luglio, il centro storico accoglierà la prima serata della rassegna dialettale “Dialetto sotto le stelle”, con la compagnia Gubinelli. Il weekend del 5 e 6 luglio sarà dedicato alla ventunesima Festa della Montagna ai Prati sotto San Vicinello, dove domenica si esibirà anche la Banda Musicale. Le “Letture in giardino” tornano il 9 luglio, mentre il 10 andrà in scena la compagnia La Rama con “Bar Stella Alpina” per la rassegna dialettale. Dall’11 al 13 luglio si celebrerà nel centro storico il Matelica Wine Festival. Il 12 luglio si svolgerà la visita guidata “La chiesa di San Filippo e i campanili di Matelica”, e il 13 in Piazza E. Mattei si festeggerà il compleanno della Pro Matelica. Il 17 luglio tornerà la rassegna dialettale con la compagnia Firmum in “Doppia Coppia”. Dal 18 al 20, Braccano ospiterà la festa del paese dei murales. Il 20 luglio si svolgerà una nuova edizione di “Affari nel Bagagliaio” in Piazzale Gerani. Il 21 luglio, nel cortile di Palazzo Ottoni, il TAU 2025 porterà in scena Roberto Mercadini con “Dobbiamo un gallo ad Asclepio”. Dal 21 al 23 luglio si terranno gli Incontri Musicali Estivi “Conosciamo l’Autore”, giunti alla 32esima edizione grazie all’organizzazione della corale Antonelli. Il 23 luglio torneranno le letture per bambini in giardino. Il 24 luglio, nuovo appuntamento dialettale con Palcoscenico Macerata. Il 25 luglio, il centro storico ospiterà la seconda edizione dello “Street Show” e, in Piazzale Gerani, farà tappa lo “Z-Chalet On Tour”. Il 26 luglio ci sarà una dimostrazione di danza sportiva con le scuole delle Marche. Dal 27 al 31 luglio torna l’Incontro Internazionale del Folklore “Etnie a Confronto” in Piazzale Gerani. Il 27, alle 3:00, partirà da Braccano l’escursione all’alba al Canfaito, mentre alle 18, presso la Chiesa della Beata Mattia, si terrà la Cerimonia dell’Accensione della Lampada Votiva. Il 31 luglio, la rassegna dialettale vedrà protagonista la compagnia dei Ridiculi. Il 1° agosto in Piazzale Gerani si terrà “Bambini in festa – Folklore in festa”. Il 6 agosto proseguiranno le letture in giardino. Il 7 agosto, nuovo appuntamento dialettale con la compagnia Li ‘Rmasti. Dal 7 al 10 agosto, in Piazzale Caduti di El Alamein, si celebrerà la 38a Festa del Quartiere Regina Pacis. Il 9 agosto, da Braccano, partirà l’escursione “Tramonto al San Vicino”. Il 14 agosto a Piazzale Gerani si terrà il San Severino Marche Blues Festival. Dal 21 al 24 agosto, si svolgerà la Festa del Quartiere San Rocco. Il 27 agosto torneranno le letture per bambini in giardino. Il 28 agosto la compagnia Le Stelle del Borgo chiuderà la rassegna “Dialetto sotto le stelle”. Dal 1° al 7 settembre, il centro storico ospiterà il festival di danza contemporanea “Face Off”. Il 7 settembre saranno protagonisti il Trofeo Centro Italia Trial del Motoclub Matelica, il 25° Ciclopellegrinaggio Matelica–Loreto e l’escursione sul Sentiero dei Carbonai da Braccano. Dall’11 al 14 settembre, si svolgerà inoltre “Matelica Municipium Romanum”, il tanto atteso appuntamento che torna dopo tanti anno di stop. Il 13 settembre in Piazza E. Mattei si terrà il concerto de “Le Vibrazioni”. Il 15 e il 21 settembre, la Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta accoglierà i concerti della rassegna organistica “Si Quaeris Hadriani”. Il 17 settembre, il centro storico sarà animato dalla Grande Fiera di Sant’Adriano. Il 20 si celebrerà la Festa dello Sport e il 21 si svolgerà il Metelis Bike Day. Il 27 settembre, il Teatro Piermarini ospiterà il concerto “Colonne Sonore” della Banda Musicale Matelica. L’11 ottobre si terrà l’evento storico “Matelica 1473”, mentre il 12 ottobre, da Braccano, partirà l’escursione “Anello del Sasso Forato”. Il 25 e 26 ottobre, Palazzo Ottoni accoglierà la 24a Mostra Micologica e Botanica Matelicese. Il 26 ottobre, ci sarà una visita allo zafferaneto e il 27 si ricorderà il 63° anniversario della morte di Enrico Mattei.
CS