NewsOn Air

Nasce a Fabriano associazione “NOSTOS – Radici in cammino”. Rafforzare il legame con chi si è dovuto trasferire altrove

Fabriano – È ufficialmente nata a Fabriano l’associazione “NOSTOS – Radici in cammino”, un nuovo soggetto culturale nato con l’obiettivo di contribuire allo rinascita del territorio fabrianese mediante il rafforzamento del legame tra la comunità locale e le numerose persone – in particolare giovani – che, per ragioni professionali o accademiche, si sono trasferite in altre città italiane o all’estero, ma che mantengono vivo il desiderio di rimanere connessi e, soprattutto, contribuire allo sviluppo del proprio territorio d’origine.

Il punto

L’associazione, apolitica e senza fini di lucro, si propone di mettere in connessione competenze, esperienze e idee maturate in contesti nazionali e internazionali con la realtà locale, attraverso iniziative culturali, formative, sociali e ambientali. A promuovere il progetto sono stati tre fabrianesi, da tempo impegnati sul territorio e con lunghe esperienze accademiche e professionali fuorisede: Andrea Castellani, Avvocato, rientrato nel 2020 a Fabriano dopo 14 anni trascorsi tra Bologna e Roma, Luca Sebastiani, Avvocato che tutt’ora vive e lavora Bologna, e Fabrizio Bendia, geologo e ricercatore universitario, profondo conoscitore del territorio. L’assemblea costituente ha nominato Andrea Castellani Presidente e Luca Sebastiani Vice Presidente dell’associazione.

«Con NOSTOS vogliamo creare uno spazio aperto e inclusivo – spiegano i promotori – dove chiunque abbia lasciato Fabriano, molti partiti per studiare e poi impossibilitati dalla crisi lavorativa a rientrare, possa tornare, anche solo idealmente, per connettersi con la comunità e gli amici rimasti o tornati nel territorio, mettendo a disposizione della città le proprie esperienze e competenze. Crediamo che il futuro della città passi anche da qui: dalla capacità di restare in dialogo con chi è partito, senza perdere il senso di appartenenza, anzi rafforzandolo.».

Tra le attività previste vi sono eventi culturali e divulgativi, incontri intergenerazionali, iniziative di promozione del paesaggio e delle eccellenze locali, nonché l’attivazione di una rete digitale per tenere in contatto tra loro i “fabrianesi e limitrofi nel mondo”. La prima iniziativa è prevista per il 29 maggio, ore 18:00, presso la sala convegni della Fondazione CARIFAC a Fabriano: un evento che vedrà la presentazione di un nuovo podcast e la partecipazione di noti personaggi televisivi. L’associazione fornirà i dettagli nei prossimi giorni. L’associazione ha sede legale a Fabriano e si apre fin da subito all’adesione, con quota annuale simbolica, di tutti coloro che si riconoscono negli obiettivi statutari e desiderano partecipare attivamente alla vita dell’associazione. Per maggiori informazioni è possibile scrivere o seguire le pagine ufficiali in via di attivazione. (cs)