In evidenza

Protezione Civile, mattinata al parco di Fabriano. Esercitazione con 160 volontari a Sassoferrato

Per la prima volta a Fabriano, domani, sabato, una mattinata “Prevenzione e Sicurezza”. L’appuntamento è ai Giardini Regina Margherita. Si tratta di una iniziativa promossa dal Gruppo Volontari di Protezione Civile regionale e provinciale e costituisce il momento conclusivo del progetto “Scuole Sicure”, attivato presso l’Istituto Comprensivo Marco Polo e dedicato alla formazione di oltre 500 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e aperta alla cittadinanza. Il via alle 8 con la partecipazione delle forze civili e militari impegnate nel sistema di protezione e soccorso: Carabinieri e Carabinieri Forestali, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Aeronautica Militare, Capitaneria di Porto, Croce Rossa, Soccorso Alpino Speleologico, Protezione Civile regionale, INGV e numerose unità speciali. E’ previsto l’allestimento di due percorsi formativi distinti per fascia scolastica, con attività didattiche e dimostrative, l’esposizione di mezzi speciali, esercitazioni simulate e incontri con il personale operante nelle situazioni di emergenza. Il programma si concluderà con un’esercitazione interforze di emergenza simulata. Per la sindaca di Fabriano, Daniela Ghergo, «si tratta di un’iniziativa che parla di generosità e di gratuità dove formatori e volontari mettono a disposizione dei ragazzi le proprie conoscenze per un percorso concreto su prevenzione e sicurezza. Sapere come affrontare un’emergenza diventa un valore aggiunto per l’intera comunità». Il coordinatore provinciale della Protezione Civile, Lorenzo Mazzieri, sottolinea: «L’Amministrazione comunale di Fabriano ha voluto fortemente portare questo progetto consapevole che le emergenze non si possono evitare, ma con le giuste regole si può ridurre al minimo il rischio».

Qui Sassoferrato

C’è da segnalare un’altra importante iniziativa e si è tenuta nei giorni scorsi a Sassoferrato. Ha visto ben 160 volontari, provenienti da diversi Comuni della Provincia di Ancona, che si sono ritrovati presso la Colonia di Montelago per partecipare al corso e all’esercitazione di Orientamento Cartografico. Il sindaco, Maurizio Greci, ha seguito l’evento ed ha espresso un plauso a tutti coloro che hanno preso parte all’iniziativa che ha acceso i riflettori «sulla preparazione del personale quando la tecnologia si spegne e bisogna intervenire senza il supporto dei dispositivi elettronici». Un percorso fondamentale per chi opera sul campo: saper leggere una mappa, usare la bussola e il GPS è essenziale per garantire interventi rapidi, precisi e in sicurezza. La parte teorica e pratica è stata curata dagli operatori del Team Folgore Paracadutisti Protezione Civile, incluso il neonato gruppo cinofilo, la logistica dal Gruppo comunale Sassoferrato di Protezione Civile e dal V.A.E della Protezione Civile di Fabriano. Per due giorni ci sono state lezioni al mattino, esercitazioni di pomeriggio.

Marco Antonini